• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [17]
Storia [6]
Economia [5]
Arti visive [3]
Storia economica [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dei consigli di amministrazione dell'Azienda delle poste e telegrafi e dell'Azienda di stato per i servizi telefonici, dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di stato, dell'Istituto di assistenza e previdenza dei postelegrafonici e della Vulcania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

BATTELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Angelo Mario Gliozzi Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Bologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi pubblici nel campo dell'istruzione, dei servizi telegrafici, telefonici e radiotelegrafici, delle privative industriali e delle invenzioni di guerra. Morì a Pisa l'11 dic. 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESISTENZA ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] e di Barletta, ed ancora a Bari la ristrutturazione del Banco di Roma ed il grande edificio della Società esercizi telefonici a piazza Massari, anche questo di proprietà della ditta. Morì improvvisamente il 22 nov. 1961 a Bari, mentre era impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] quali la Società Piemonte centrale di elettricità, la Società idroelettrica piemontese-lombarda Ernesto Breda e la Società esercizi telefonici. Nel 1927 scrisse di sé «ora libero esercente in specie per studii e costruzioni di ingegneria idrotecnica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

REISS ROMOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISS ROMOLI, Guglielmo Daniela Felisini REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] richiesto dalla crescita urbana di quegli anni, raggiungendo nel 1952 l’obiettivo di collegare tutti i comuni alla rete telefonica nazionale. Pose molta attenzione anche alle iniziative per la formazione del personale: nel decennio 1950-60 la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISS ROMOLI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] presso la Scuola di ingegneria di Roma. Lasciata l'amministrazione dello Stato, assunse quindi la carica di capo dell'ufficio telefoni e radio della CGE a Milano e nel 1924 divenne direttore della SIRAC, la Società italiana per le radio audizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] ’IRI Torchiani divenne responsabile di un vasto insieme di partecipazioni industriali che comprendeva i settori elettrico e telefonico, siderurgico, bancario e finanziario, immobiliare e agricolo, nonché quello della gomma sintetica. Tra il 1934 e il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] stadio, le sedi dell'Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI), dell'Ufficio della finanza e registro e degli uffici telefonici, e, infine, la Casa del fascio (oggi uffici della guardia di finanza), massima rappresentazione iconografica dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

GUIDI, Rachele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Rachele Mauro Canali Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Mussolini si trasferì a Roma, la G. continuò a vivere a Milano con i tre figli; tra loro v'erano solo contatti telefonici e qualche rara visita, quando Benito doveva recarsi a Milano per impegni di governo. Come scrisse la stessa G., risiedere a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA BALABANOFF – MONACO DI BAVIERA – BENITO MUSSOLINI – CLARETTA PETACCI – POPOLO D'ITALIA

ROSSI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] su tutti gli altri: Irene Brin. «Io non mi chiamo né Irene, né Brin, anche se così figuro in contratti, elenchi telefonici, discorsi familiari. Sono nomi inventati da Leo Longanesi» (I. Brin, Un nome inventato, in Il Borghese, VIII (1957), 41, p. 588 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT RAUSCHENBERG
1 2 3
Vocabolario
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
telefonata
telefonata s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, anche una t. lunga, anche una breve, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali