• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Ingegneria [58]
Telecomunicazioni [44]
Fisica [47]
Diritto [46]
Temi generali [41]
Economia [38]
Elettronica [41]
Biografie [29]
Informatica [24]
Matematica [20]

office automation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

office automation Espressione usata per indicare la varietà dei sistemi hardware e software utilizzati per creare, immagazzinare ed elaborare in forma digitale informazioni necessarie per completare [...] Tutte le funzioni d’ufficio, tra cui dettatura, dattilografia, archiviazione, copia, fax, telex, microfilm, gestione dei record telefonici e del centralino, rientrano in questa categoria. O. a. è una locuzione divenuta popolare negli anni 1970 e 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – PERSONAL COMPUTER – SOFTWARE – COMPUTER – TELEX

blockchain

NEOLOGISMI (2018)

blockchain s. f. inv. Tecnologia basata su una catena di blocchi che registrano e gestiscono le operazioni contabili accessibili solo agli utenti di ciascun nodo, per assicurarne la tracciabilità. • «Dagli [...] , dagli utenti nel loro complesso) consente di operare transazioni senza autorità intermediarie. Nel Sud del mondo gli operatori telefonici fanno già le veci delle banche e i pagamenti sono sempre più via telefonino. Blockchain sarà un “killer” di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PEER-TO-PEER – ITALIA

mobile marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile marketing <më'ubail màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing concentrate sul terminale telefonico cellulare o sui dispositivi collegati con scheda telefonica; [...] . m. nasce a seguito dell’estrema diffusione e del massivo utilizzo della telefonia mobile conseguenti all'evoluzione tecnica della rete cellulare e degli apparati telefonici, per es. gli smartphone, in grado di erogare contenuti e funzioni complesse ... Leggi Tutto

porta

Lessico del XXI Secolo (2013)

porta pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] forma circolare come la PS2 utilizzata da mouse e tastiere, oppure rettangolari come la USB, o quadrate come quelle dei plug telefonici o di rete. Sui computer moderni tutte le p., a eccezione della PS2, sono di tipo plug and play, ossia permettono ... Leggi Tutto

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] : I 168 e. ◆ [ELT] A. di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. di sismografi: lo stesso che array, o schiere, di sismografi: v. sismometria: V 264 c. ◆ [ELT] A. endfire: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] Segnale di a.: v. segnali telefonici: V 118 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsione distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] con la loro frequenza, talché sono alterate le relazioni di fase fra le varie componenti armoniche: per es., v. segnali telefonici: V 114 f. ◆ [ELT] D. di frequenza: si ha quando l'amplificazione del quadripolo distorcente dipende dalla frequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemarketing <tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] personali. A partire dal 31 gennaio 2011 il destinatario di attività promozionali il cui indirizzo è contenuto negli elenchi telefonici può iscriversi nel Registro pubblico delle opposizioni, istituito con il d.p.r. 178/2010, per non ricevere più ... Leggi Tutto

Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT) Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT)  Società giapponese di telecomunicazioni, con sede a Tokyo, fondata nel 1952 come impresa statale e in [...] (costituita nel 1999). È presente nel mondo con numerose sedi operative e con joint venture concluse con società telefoniche internazionali. Nel 2010 ha registrato più di 109 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 195.000 dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT) (1)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] aumentare la capacità o con ponti interstiziali, utilizzanti bande di frequenza situate fra canali radio esistenti, oppure aumentando il numero di canali telefonici per canale radio (ad esempio da 1.800 a 2.700 e da 2.700 a 3.600). Per ridurre gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

diversità

Enciclopedia on line

diversità La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri "diverso" (omosessuali, handicappati, emarginati, ecc.). In radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema [...] ÷10 lunghezze d'onda presentano evanescenza non contemporanea; oltre che in collegamenti telegrafici, si attua anche in collegamenti telefonici disponendo tre antenne diverse che fanno capo a tre ricevitori. c) Sistema in d. di polarizzazione, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – RADIOTECNICA
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – OMOSESSUALI – ANTENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
telefonata
telefonata s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, anche una t. lunga, anche una breve, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali