• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Ingegneria [58]
Telecomunicazioni [44]
Fisica [47]
Diritto [46]
Temi generali [41]
Economia [38]
Elettronica [41]
Biografie [29]
Informatica [24]
Matematica [20]

Guillaume

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie Guillaume e Felten. Suo figlio Theodor (1812-1879) introdusse innovazioni nella fabbricazione delle funi [...] d'acciaio (anima di canapa, cavi Albert) e iniziò la produzione di conduttori telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ACCIAIO

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] orbita di 750 kg ed è capace di trasmettere, a seconda dei modi di operazione, da 3.000 a 9.000 circuiti telefonici. Attualmente (1974) si hanno due satelliti di questo tipo in servizio sull'Atlantico, uno in servizio sul Pacifico e uno in servizio ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

supergruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergruppo supergruppo [Comp. di super- e gruppo] [ALG] Supervarietà dotata anche della struttura di gruppo topologico in cui l'operazione di composizione obbedisce a determinate condizioni: v. supervarietà: [...] VI 62 a. ◆ [ELT] Nella tecnica telefonica, insieme di un certo numero (di solito, 60) canali telefonici modulati in ampiezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

abilitatore tecnologico

NEOLOGISMI (2018)

abilitatore tecnologico loc. s.le m. Chi contribuisce alla diffusione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, soprattutto da parte delle imprese, in particolare nel settore delle telecomunicazioni. • [...] Finora l’esempio più strutturato è quello di Fastweb, che ai consueti servizi Internet e telefonici affianca da anni una propria televisione. «Noi non produciamo contenuti ‒ spiega Danilo Vivarelli, direttore delle strategie di Fastweb ‒ ma forniamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – MEDIASET – SLOWFOOD

multiplex

Enciclopedia on line

Nel campo delle telecomunicazioni, apparecchiature che consentono di realizzare diverse vie di comunicazione contemporanee su un determinato collegamento portante. Si hanno vari tipi di m. a seconda delle [...] caratteristiche del mezzo portante e del sistema con il quale sono realizzate le vie di comunicazione multiple: m. telefonici per linee in fili aerei e per i circuiti in cavo; m. per ponti radio, che utilizzano come mezzo portante un collegamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

totalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

totalizzatore totalizzatóre [Der. di totalizzare "calcolare il totale"] [FTC] [MCC] Organo delle calcolatrici elettromeccaniche per calcolare automaticamente il totale dei numeri incolonnati su una medesima [...] colonna o riga. ◆ [FTC] [MTR] Organo elettromeccanico di strumenti integratori nel tempo, quali contatori di energia elettrica e contatori di scatti telefonici, che indica il valore numerico della grandezza integrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Rathenau, Emil

Enciclopedia on line

Rathenau, Emil Ingegnere e industriale (Berlino 1838 - ivi 1915). Uno degli artefici dello sviluppo industriale tedesco dopo la guerra franco-prussiana. Le sue iniziative industriali, come organizzatore e innovatore, [...] , dai motori navali alle macchine utensili e alle costruzioni elettriche. Fin dal 1876 tentò l'introduzione degli impianti telefonici a Berlino, osteggiata dal governo. Nel 1882 ottenne la concessione dei brevetti Edison per la Germania e fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Emil (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] i circuiti "a 4 fili" costituenti i ponti radio, in circuiti "a 2 fili" atti ad essere inseriti nella rete telefonica pubblica (fig. 6). La trasformazione in sé stessa è attuata mediante i trasformatori di equilibrio o differenziali, ben noti nella ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

cablaggio

Enciclopedia on line

Tecnica per la disposizione dei collegamenti elettrici tra i componenti di un circuito, di un’apparecchiatura o di un impianto, avente lo scopo di minimizzare l’occupazione spaziale e migliorare l’efficienza. C. [...] costituita da cavi e dispositivi di connessione che consente di trasmettere in modo integrato tutte le informazioni (segnali telefonici, dati, fax, segnali video ecc.) prodotte e utilizzate all’interno di un edificio. In informatica, si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA – TELEFONICI – SEGNALI – DATI

PONTE RADIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE RADIO Bruno PERONI . Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] , per un numero di tratte fino a 10, lunghe, ciascuna, da 20 a 40 km. In Italia l'uso dei p. r. nella rete telefonica e in quella televisiva è in notevole aumento, con sistemi a grande capacità sui 4000 MHz, a media capacità sui 7000 MHz, con p. r ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – TROPOSFERICHE – TUBI A VUOTO – MICROONDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
telefonata
telefonata s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, anche una t. lunga, anche una breve, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali