• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Ingegneria [58]
Telecomunicazioni [44]
Fisica [47]
Diritto [46]
Temi generali [41]
Economia [38]
Elettronica [41]
Biografie [29]
Informatica [24]
Matematica [20]

STET

Enciclopedia on line

STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STET (1)
Mostra Tutti

dual band

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] dal gestore del collegamento o dalle possibilità di roaming disponibili. Accade infatti che certe reti di comunicazione per telefonia cellulare non siano installate in modo da coprire l’intero territorio d’interesse, ma servano a trasferire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ITALIA – EUROPA

multiband

Lessico del XXI Secolo (2013)

multiband ‒ Nelle telecomunicazioni, caratteristica di apparecchi telefonici cellulari che si riferisce alla capacità di operare su bande trasmissive diverse: per es. 900, 1800 MHz (dual band); 900, [...] 1800, 1900 MHz (tri band); 850, 900, 1800, 1900 MHz (quad band); 850, 900, 1800, 1900, 2100 MHz (penta band). Alla superiore numerosità delle bande trasmissive in dotazione corrisponde una maggiore operatività ... Leggi Tutto

soppressore d’eco

Enciclopedia on line

soppressore d’eco Dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonico; ve ne sono di vari tipi (a relè, a diodi, a transistori), [...] tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a quella del segnale utile, cioè nella direzione di propagazione dell’eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TRANSISTORI – PONTI RADIO – DIODI

dual band

Lessico del XXI Secolo (2013)

dual band – Nelle telecomunicazioni, caratteristica di apparecchi telefonici cellulari che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse. ... Leggi Tutto

Globalstar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Globalstar – Costellazione di satelliti utilizzati per l’erogazione di servizi telefonici e di trasmissione dati, gestita dall’omonima società di comunicazioni. Ogni satellite opera da un’altezza di [...] 1414 km dalla superficie terrestre, lungo un orbita LEO (Low Earth orbiting). Lo sviluppo della costellazione di satelliti di seconda generazione – che integra quelli della prima, lanciati nel 2007 – è ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quali dedicata a un utente. La struttura di una rete di distribuzione in rame è riportata in fig. 1. Da ogni centrale telefonica (la zona servita da una centrale è denominata area di centrale) parte un certo numero di cavi, i quali suddividono l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] una serie di segmenti di cavo collegati fra di loro, allo scopo di produrre l’effetto di una linea telefonica singola e ininterrotta da mittente a destinatario. Diversamente, la commutazione di pacchetto opera sulla base di un messaggio suddiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA

Comcast

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comcast Società statunitense attiva nel campo delle telecomunicazioni (televisione via cavo, fornitura di servizi telefonici e internet). Fondata nel 1963 nella città di Tupelo (Missisippi) e trasformata [...] in società per azioni nel 1969, ha la sua sede centrale a Philadelphia. La C. gestisce direttamente canali tematici (sportivi, climatici e altro) e fornisce abbonamenti per l’accesso a un’ampia scelta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI – CONGLOMERATA – INTERNET – NBC

Cerebotani, Luigi

Enciclopedia on line

Cerebotani, Luigi Fisico italiano (Lonate 1847 - ivi 1928). Sacerdote, cultore di fisica, inventò numerosi apparecchi telegrafici e telefonici, tra i quali il teletopometro, per misurazioni a distanza, e il teleautografo, [...] per trasmettere a distanza disegni e figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerebotani, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
telefonata
telefonata s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, anche una t. lunga, anche una breve, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali