• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
32 risultati
Tutti i risultati [375]
Informatica [32]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

indicativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicativo indicativo [agg. e s.m Der. del lat. indicativus, da indicare (→ indicatore)] [ELT] Nella telefonia, cifra o combinazione di cifre (comunem. detta prefisso) che distingue, ai fini dell'instradamento [...] del traffico telefonico, una nazione (i. di nazione) o un'area di numerazione (i. interurbano o distrettuale). ◆ [ELT] [INF] Insieme di simboli alfanumerici che localizzano o identificano un record e che possono servire a raggruppare e a ordinare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

iliad

Enciclopedia on line

Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato di 5,63 miliardi di euro (+34%). Quarto operatore nazionale dopo Wind Tre, Tim e Vodafone, dal gennaio 2022 la società ha esteso all’Italia il servizio di telefonia fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: VODAFONE – FRANCIA – POLACCO – ITALIA – EUROPA

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] ) e arriva a qualche decina di metri utilizzando frequenze libere e gratuitamente disponibili (a differenza del sistema di telefonia cellulare che utilizza frequenze per cui si paga una licenza). Esso serve egregiamente per connettere senza fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

Cisco systems

Enciclopedia on line

Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato un’intensa campagna di acquisizioni di società, statunitensi ed estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INTERNET
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – CALIFORNIA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisco systems (1)
Mostra Tutti

Jobs, Steve

Enciclopedia on line

Jobs, Steve Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] di musica on line). Nel 2007 J. ha gettato le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della telefonia mobile commercializzando l'IPhone, telefono multimediale con fotocamera digitale, lettore audio e video e possibilità di connessione Wi-Fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – UNIVERSITÀ DI STANFORD – FOTOCAMERA DIGITALE – MICROPROCESSORE – FINANCIAL TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steve (3)
Mostra Tutti

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] produzione di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare, una grande abbondanza di canali televisivi. Questi prodotti amatoriali, spesso offerti gratuitamente, circolano largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di riferimenti incrociati (blogosfera). SMS e tweet Gli SMS (brevi messaggi di testo scambiati attraverso le reti di telefonia mobile) e i tweet («cinguettii»: messaggi non più lunghi di 160 caratteri scambiati in rete attraverso il popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

Viterbi, Andrew J.

Enciclopedia on line

Viterbi, Andrew J. Scienziato italiano naturalizzato statunitense (n. Bergamo 1935). Dopo aver conseguito il Ph.D. in comunicazioni digitali presso la University of Southern California (1962), divenne prof. di tecnica delle [...] . L'algoritmo di Viterbi è una tecnica basata su un processo markoviano che trova principale applicazione nell'ambito della telefonia cellulare, dove riduce l'interferenza ed esegue la decodifica della trasmissione digitale, ma anche in altri settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO MARKOVIANO – TELEFONIA CELLULARE – LOS ANGELES – SOFTWARE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbi, Andrew J. (1)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] delle prestazioni dei processori convenzionali, per applicazioni nel campo dell'elaborazione dei segnali, come i sistemi di telefonia cellulare, e per le nuove applicazioni multimediali, quali i lettori di videodischi digitali (DVD, Digital Video ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

Un pianeta di smartphone

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] dell’anno sono stati consegnati 216,2 milioni di smartphone, ovvero il 51,6% dell’intero mercato della telefonia mobile. Una svolta importante, per certi versi epocale. La maggioranza della popolazione mondiale preferisce infatti avere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TELEFONI CELLULARI – STOCCOLMA – PETABYTE – INTERNET – YOUTUBE
1 2 3 4
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali