• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Informatica [32]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

flat rate

Lessico del XXI Secolo (2012)

flat rate ‹flät rèit› locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. (meno freq. al masch.). – In alcuni pubblici servizi (come la telefonia), tariffa per la quale la fornitura si paga solo con un canone [...] fisso indipendentemente dalla misura del consumo (per es., quale che sia la durata di una telefonata). ... Leggi Tutto

tele-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tele- tèle- [Der. del gr. tèle "lontano"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa: (a) "lontano, da lontano"; (b) riferito a telefonia o telefono, telegrafia o telegrafo, televisione [...] e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gaburici, Chiril

Enciclopedia on line

Gaburici, Chiril Gaburici, Chiril. – Imprenditore e uomo politico moldavo (n. Logăneștii 1976). Laureato in Economia, dal 2008 al 2012 è stato direttore della compagnia di telefonia mobile Moldcell, incarico che ricopre [...] dal 2012 presso la società Azercell (Azerbaijan). Candidato del Partito liberaldemocratico a ricoprire il ruolo di primo ministro dopo le elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014, nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MOLDAVIA

VoIP

Lessico del XXI Secolo (2013)

VoIP – Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia [...] su linea analogica (PSTN, Public switched telephone network) sia su digitale (ISDN, Integrated services digital network), la telefonia VoIP permette – grazie a una serie di protocolli specifici sia standard, quali il SIP (Session initiation protocol ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – INTERNET – SKYPE – LAN

vettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettrice vettrice [agg. f. e s.f. da vettore, lat. vectrix -icis "che porta"] [ELT] Frequenza, od onda, v.: lo stesso che frequenza, od onda, portante. ◆ [ELT] Telefonia a frequenze v.: sistema di telefonia [...] in cui i segnali telefonici sono portati, come segnali modulanti, da varie correnti (correnti v.) le cui frequenze si succedono con certi criteri in un dato intervallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] industriale 1889-1918, a cura di A. Giuntini, G. Paoloni, Roma-Bari 2006, pp. 173-205. G. Paoloni, L’integrazione imperfetta: telegrafi, telefoni e servizio radio tra le due guerre, in Le Poste in Italia 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura di A ... Leggi Tutto

Soria y Mata, Arturo

Enciclopedia on line

Urbanista (Madrid 1844 - ivi 1920). Di formazione essenzialmente scientifica, dotato divulgatore e organizzatore, dal 1881 collaboratore di El Progreso, S. fu particolarmente interessato alle comunicazioni [...] (telefonia) e ai trasporti (di superficie e sotterranei). Il suo nome è legato all'ideazione della Ciudad lineal, in risposta ai problemi di congestione e preservazione della città concentrica e alla migrazione dalla campagna alla città. Nel 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

telefonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonometria telefonometrìa [Comp. di telefono e -metria] [MTR] [ELT] Parte della tecnica telefonica che s'occupa delle definizioni e delle tecniche di misurazione delle grandezze interessanti la telefonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

ISDN

Enciclopedia on line

Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA – INTERNET – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti

cellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili di dimensioni ridottissime (cosiddetti telefonini o anche cellulari s.m.) e tra questi e normali utenze fisse, basata su un reticolo le cui cellule danno nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali