• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Informatica [32]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

peak load pricing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

peak load pricing Giuliana De Luca Tariffa applicata da particolari servizi di pubblica utilità (come elettricità, telefonia, trasporto pubblico locale ecc.), caratterizzati da una domanda discontinua [...] nel tempo (per es., oraria, stagionale), che in alcuni periodi (detti ‘di morbida’ o off peak) è al di sotto della capacità produttiva, mentre in altri (detti ‘di punta’ o peak load) è al livello di piena ... Leggi Tutto

Fastweb

Enciclopedia on line

Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito [...] oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, divenendo leader italiano nel segmento “triple play” (ovvero l’offerta integrata di servizi voce, dati/internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – FIBRA OTTICA – BANDA LARGA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

portabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

portabilita portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] in cui decidano di cambiare gestore del servizio. La determinazione delle modalità e dei tempi del passaggio da un operatore telefonico a un altro e la vigilanza sull’effettivo rispetto delle regole in materia di p. sono affidate all’Autorità per ... Leggi Tutto

TDM

Enciclopedia on line

TDM Sigla di time division multiplexing, che nelle telecomunicazioni indica il sistema di trasmissione telefonica o telegrafica a divisione di tempo (➔ telefonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TIME DIVISION MULTIPLEXING – TELECOMUNICAZIONI

Vodafone Group

Enciclopedia on line

Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] di acquisizioni culminò, nel febbraio 2000, con l’acquisto della tedesca Mannesmann. Tra le maggiori compagnie del mondo di telefonia mobile per fatturato, presente in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e Stati Uniti, al 2021 il gruppo opera nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone Group (2)
Mostra Tutti

DECT

Enciclopedia on line

Sigla di digital enhanced cordless telecommunications, con cui nelle telecomunicazioni si indica uno standard di connessione radio fra due punti, per telefonia mobile, che estende le funzionalità della [...] connessione cordless ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

China Telecommunications

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Telecommunications La più grande impresa di telecomunicazione cinese, sotto il diretto controllo governativo, attiva nella fornitura di servizi di telefonia fissa (oltre 194 milioni di linee), [...] mobile (62 milioni) e internet (63 milioni). Le due holding, intorno alle quali è costituito il gruppo, con affiliate anche in mercati esteri asiatici e americani, sono quotate sui mercati di Hong Kong ... Leggi Tutto

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] dell'iPod), trasmissione e ricezione dati in rete Internet, connessione wi-fi. Gli iPhone consentono inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, ... Leggi Tutto

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] sonori utilizzabili. M. a variazione di resistenza Il tipo di m. più utilizzato fino agli anni 1980, principalmente negli apparecchi telefonici, è stato il m. a carbone (fig. A). È un m. a membrana, a pressione e irreversibile, che sfrutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il cavo. Come osservò Maxwell, il galvanometro a sifone era un sofisticato strumento di precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non comportava alcun principio o risultato nuovo. Infatti già verso la metà del XIX sec., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali