• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Informatica [32]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

Lte

NEOLOGISMI (2018)

Lte s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare. • Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] in grande stile dei servizi con la tecnologia che sarà il futuro della telefonia mobile. Stiamo parlando dell’Lte, il sistema che permette di navigare a banda ultralarga dal telefonino. […] Con Lte (Long Term Evolution) infatti sarà possibile ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – TELECOMUNICAZIONI – SMARTPHONE – UMTS – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lte (1)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quali dedicata a un utente. La struttura di una rete di distribuzione in rame è riportata in fig. 1. Da ogni centrale telefonica (la zona servita da una centrale è denominata area di centrale) parte un certo numero di cavi, i quali suddividono l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

TACS

Enciclopedia on line

TACS Sigla di total access communications system, usata nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, per indicare un servizio di telefonia radiomobile iniziato alla [...] fine degli anni 1980 e terminato nel 2005, nel quale i messaggi erano trasmessi in forma analogica (➔ telefonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

NOSFER

Enciclopedia on line

Sigla di nouveau système fondamental pour la détermination des équivalents de référence, che in telefonia indica un’apparecchiatura campione per la misura comparativa (mediante attenuazione) della qualità [...] di trasmissione delle apparecchiature telefoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

Infostrada

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Infostrada Marchio di proprietà del gruppo Wind (➔), per il quale opera nei servizi di telefonia fissa e di accesso a internet a banda larga. ... Leggi Tutto
TAGS: BANDA LARGA – INTERNET

SMS

Enciclopedia on line

SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per [...] via telefonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SHORT MESSAGE SERVICE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMS (1)
Mostra Tutti

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] di chiamata è il segnale corrispondente al nominativo della stazione stessa. In telefonia, cifra o combinazione di cifre che indicano, ai fini dell’instradamento del traffico telefonico, una nazione o un’area di numerazione. In particolare si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

De Forest, Lee

Enciclopedia on line

De Forest, Lee Inventore americano (Council Bluffs, Iowa, 1873 - Hollywood 1961); gli si devono numerose invenzioni nel campo della telefonia: la più importante è quella dell'audion (1907), tubo termoelettronico a tre [...] elettrodi, prototipo del triodo e capostipite della serie dei poliodi termoelettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – TRIODO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Forest, Lee (1)
Mostra Tutti

iliad

Enciclopedia on line

Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato di 5,63 miliardi di euro (+34%). Quarto operatore nazionale dopo Wind Tre, Tim e Vodafone, dal gennaio 2022 la società ha esteso all’Italia il servizio di telefonia fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: VODAFONE – FRANCIA – POLACCO – ITALIA – EUROPA

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] relativo al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber. All'ultimo trimestre del 2024 leader del mercato della telefonia mobile (26,3%), seguito da WindTre (17,2%), Vodafone (17,1%) e Fastweb (15,4%), i ricavi totali del gruppo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali