• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Informatica [32]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

3,5G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3,5G – Nella telefonia mobile, tecnologia evolutivamente intermedia tra le tecnologie di generazione terza (v. 3G) e quarta (v. 4G), detta pertanto di terza generazione e mezzo. Costituisce l'evoluzione [...] della rete UMTS orientata alla trasmissione dati attraverso l’introduzione dei protocolli HSPA, ossia HSDPA (High speed downlink packet access) per il download (invio di contenuti all’utente) e HSUPA (High ... Leggi Tutto

3G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3G – Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] di tre servizi: voce, trasmissione dati e videochiamata, che costituisce un'effettiva innovazione rispetto ai sistemi precedenti. Potendo contare su una velocità di trasmissione (transfer rate) di 384 ... Leggi Tutto

femtocella

NEOLOGISMI (2018)

femtocella s. f. Nella telefonia, piccolo trasmettitore domestico che serve a limitare la degradazione del segnale. • le femtocelle sono apparati simili a modem che creano a casa dell’utente una cella [...] (domestica) collegata con la rete dell’operatore mobile. Le femtocelle 3G ‒ spiega Roberto Pellegrini, responsabile del settore della società della Bicocca ‒ sono parte integrante della proposta di Pirelli ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA OTTICA – PIRELLI – MODEM – WI FI – INGL

GSM

Enciclopedia on line

(global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard [...] mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile a stipulare fra loro accordi per l’effettuazione del cosiddetto roaming (commutazione automatica fra diverse reti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (1)
Mostra Tutti

neper

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] la potenza trasmessa è attenuata di m neper quando il rapporto fra le due potenze PA e PB misurate rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ATTENUAZIONE – VOLTMETRO – DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] e 12.000 ECU per il prodotto pro capite, e di 7, 20 e 36 linee d'abbonato ogni 100 abitanti per la densità telefonica. Secondo tali parametri l'Italia nel suo complesso si trova nella fase postindustriale (ma non è così per tutti i parametri né, per ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] dell’area digitale (le e-mail, il web, i social network ecc.). Dal punto di vista storico, la rivoluzione della telefonia mobile è avvenuta in seguito a due fattori chiave concomitanti. Il primo è stato quello dell’installazione e regolarizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

fonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonia fonìa [ELT] Forma abbrev. di telefonia, similmente ad analoghe forme abbrev. usate nelle telecomuncazioni, quali audio, grafia e video. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videotelefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videotelefonia videotelefonìa [Comp. di video- e telefonia] [ELT] Sistema di telecomunicazione, ancora (1996) di carattere quasi sperimentale, in cui i due utenti che comunicano tra loro si parlano e [...] si vedono, operante con la tecnica del video lento; gli apparecchi (videotelèfoni) sono costituiti dall'unione di un telefono e di un monitor televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

China Mobile Communication

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Mobile Communication Operatore pubblico di telefonia mobile, il più grande sul mercato cinese. Gruppo nato dalla monopolista China Telecom, è il più grande al mondo per il numero di abbonati (oltre [...] 350 milioni, nel 2008) e il secondo per fatturato (dopo Vodafone). Quotata dal 1997 sul mercato di Hong Kong e su quello di New York (NYSE), C. M. C. è il titolo di telecomunicazione con la maggiore capitalizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali