• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Telecomunicazioni [25]
Telefonia [15]
Ingegneria [14]
Temi generali [9]
Informatica [11]
Diritto [7]
Biologia [6]
Elettronica [6]
Comunicazione [5]
Informatica applicata [5]

telefono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telefono Nicola Nosengo La voce che arriva ovunque Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] arrivare la chiamata a destinazione in modo automatico. Oggi questi sistemi sono in gran parte digitali e computerizzati. Telefonia cellulare Negli ultimi anni al tradizionale telefono ‘fisso’ che utilizza cavi e che collega tra loro solo abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefono (7)
Mostra Tutti

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] all'invio del segnale Morse, si è passati ai sistemi telefonici, su filo e senza filo, nei quali la banda usata parallelo si sono rapidamente sviluppate le comunicazioni mobili (telefonia cellulare) con tecniche digitali. Le velocità di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] nel-l'uso per indicare il t. portatile, chiamato anche telefonino, o assolut. cellulare come s.m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare (→ cellulare). ◆ [STF] L'invenzione del t. è generalm. attribuita ad A.G. Bell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

chiave

Lessico del XXI Secolo (2012)

chiave s. f. – In informatica, campo di un record al quale si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nell’ambito delle basi di dati, la c. di ricerca è costituita dall’insieme dei campi [...] . C. e codici di identificazione sono stati introdotti anche nel campo delle telecomunicazioni, per es. nella telefonia cellulare: in questo caso, codici opportuni sono stati immessi per distinguere i vari apparecchi terminali e permettere la ... Leggi Tutto

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] arriva a qualche decina di metri utilizzando frequenze libere e gratuitamente disponibili (a differenza del sistema di telefonia cellulare che utilizza frequenze per cui si paga una licenza). Esso serve egregiamente per connettere senza fili apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

GPRS

Lessico del XXI Secolo (2012)

GPRS – Sigla di General packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto che consente l'accesso a Internet da terminali mobili, come i telefoni cellulari. Progettato per [...] a trasferire il file dati dall’origine alla destinazione. Considerata un passaggio intermedio nell'evoluzione della telefonia cellulare, collocata tra i sistemi GSM (seconda generazione, 2G) e UTMS (terza generazione, 3G), questa tecnologia ha ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DATI – RETI DATI – INTERNET – GSM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPRS (1)
Mostra Tutti

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare, una grande abbondanza di canali televisivi. Questi prodotti amatoriali, spesso offerti gratuitamente, circolano largamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] dell'iPod), trasmissione e ricezione dati in rete Internet, connessione wi-fi. Gli iPhone consentono inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, ... Leggi Tutto

UGC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UGC – Sigla di User generated contents. Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima invalicabile, [...] produzione di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare e i numerosi canali televisivi. Tali prodotti amatoriali, spesso offerti gratuitamente, circolano largamente all’interno di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI TELEVISIVI – INTERNET – YOUTUBE – PODCAST – FLICKR

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] comunicazioni e-mail o del collegamento con la rete Internet). Le funzionalità dei p. sono state progressivamente integrate negli e i p. stand alone (privi della funzionalità di telefonia cellulare) costituiscono una parte residuale del mercato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
cellulare-dipendenza loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali