Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che usa Internet, in quattro anni si è più che triplicata. Sempre in Cina, a marzo 2008, gli utenti di telefoniacellulare sono risultati 574 milioni, pari al 44% della popolazione (fonte: Agenzia governativa Xinhua). Con questa progressione entro il ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati e la telefoniacellulare segnano l’inizio di una cultura visiva popolare molto diversa, che stiamo tutt’ora vivendo. Questo cambiamento nasce con ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] che i locali degli esami siano sottoposti al monitoraggio dello spettro radioelettrico, con schermatura delle frequenze della telefoniacellulare e dei collegamenti wi-fi. La norma stabilisce anche che i candidati possano portare solo testi di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] .000 periodici, 76.000 microfilm. Questa moltiplicazione delle informazioni, che diventa addirittura esponenziale con Internet e la telefoniacellulare, sta generando due fenomeni pericolosi: l’anoressia informativa e il suo contrario, l’obesità. In ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] modo, di ripetitore in ripetitore, il segnale giunge fino a casa nostra.
Le reti cellulari
Le reti di telefoniacellulare appartengono in linea di principio alla famiglia delle reti wireless (parola inglese che significa «senza fili») inventate da ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] a banche dati del territorio, a servizi di emergenza e simili.
Al di là dello sviluppo straordinario degli SMS, la telefoniacellulare è diventata di vitale importanza per tutte le attività lavorative. In effetti, già con il GSMe ancor più con il ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] attraverso gli SMS, Short message service). Questi mezzi vengono integrati con siti, liste di indirizzi e-mail e di telefoniacellulare, blog militanti, dando vita a un vero metanetwork, il Meetup. Si dà luogo così a un’interazione continua, con ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] televisione, creando un ambiente nuovo e in perpetuo cambiamento. Strumenti come Internet, la posta elettronica, il web, la telefoniacellulare, rappresentano tutti modelli che combinano rapporti uno a uno e molti a molti. La separazione tra autore e ...
Leggi Tutto
previsioni meteorologiche
previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] osservato in precedenza il loro valore commerciale. Internet e in generale i media radiotelevisivi e di telefoniacellulare sono diventati un veicolo per le previsioni così importante da determinare attività commerciali di alto valore economico ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] dell’informazione attraverso la costruzione di enormi banche dati, la rete di computer interconnessi e la telefoniacellulare. Proprio questo sviluppo consentirebbe il cammino verso un’organizzazione sociale ed economica basata sulla conoscenza. Il ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...