Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , che stanno subendo una preoccupante moria, secondo una teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefoniacellulare ai loro sistemi di navigazione; il costo dell’impollinazione manuale di intere coltivazioni, che si sta già praticando ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] . Una libertà ormai sfidata in modo radicale dalle ultimissime tecniche di localizzazione, legate soprattutto alla telefoniacellulare e alle rilevazioni satellitari.
Il mutamento sociale risiede proprio in questo. La sorveglianza si trasferisce ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] aggiornate. Il tasso di crescita di coloro che richiedono informazioni cartografiche in Internet, soprattutto attraverso la telefoniacellulare, è notevole, e supera addirittura quello di chi accede a Internet come nuovo utente; fenomeno questo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e dalle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti che sono prodotte, per es., dalle reti per telefoniacellulare e dagli stessi telefoni cellulari. Alcuni studi recenti documentano la possibilità di vari effetti nocivi dei campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 57% dei 12-18enni rispetto al 52% ecc.). Dopo un ventennio di VHS e DVD, almeno dieci di Internet, web e telefoniacellulare, quello della lettura giovanile appare un dato acquisito: il forte interesse dei giovani per le nuove tecnologie (oltre a una ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] mercato tramite la revisione delle concessioni del servizio. Può essere il caso del secondo e del terzo gestore nella telefoniacellulare; b) verificare i casi in cui il progresso tecnologico abbia introdotto nuove condizioni in virtù delle quali non ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] di immanenza ubiquitaria e relazionale: si pensi, per es., alla condizione di prossimità virtuale alimentata dalla telefoniacellulare.
Quando si parla dei recenti dispositivi per la comunicazione, il fenomeno più considerevole è rappresentato da ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] ) tra le generazioni, oltre che tra le classi di reddito, rispetto all’uso dei nuovi media, da Internet alla telefoniacellulare nei suoi usi più avanzati.
Il pubblico di Internet è un pubblico ‘partecipe’, diverso perciò da quello passivo sottoposto ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] l’elemento fondamentale. Se tali potenzialità sono già note in alcuni casi (per es., nella telefoniacellulare, nelle connessioni wireless per personal computer ecc.), altri settori potrebbero trarne notevoli benefici dalla disponibilità futura ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] opera soprattutto attraverso gli SMS). E questi mezzi vengono integrati con siti, liste di indirizzi e-mail e di telefoniacellulare, blog militanti, dando vita a un vero metanetwork, il Meetup.
Si determina così un mutamento nella natura del sito ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...