camera phone
<kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] anni un componente prioritario della telefonia, in grado di produrre fotografie e video alle medesime risoluzioni delle fotocamere digitali di fascia media (attualmente il c. p. con maggiori prestazioni dispone di una risoluzione di 12 megapixel e ...
Leggi Tutto
DVB
agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno schermo invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare da parte degli operatori di telefonia mobile. ...
Leggi Tutto
4G
– Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] TDMA (Time division multiplexing), adottata per es. dalla telefonia GSM, nella quale a ogni utente viene fornito l mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefono cellulare di navigare sul web senza intoppi e senza ritardi (con un tempo ...
Leggi Tutto
3G
– Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] piuttosto interessanti, i valori realmente raggiungibili sono tuttavia decisamente più bassi e condizionati dalle caratteristiche del telefono cellulare in uso, dal numero di utenti collegati alla stessa cella e dalla distanza fra il terminale e ...
Leggi Tutto
mobile marketing
<më'ubail màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing concentrate sul terminale telefonicocellulare o sui dispositivi collegati con scheda telefonica; [...] . m. nasce a seguito dell’estrema diffusione e del massivo utilizzo della telefonia mobile conseguenti all'evoluzione tecnica della rete cellulare e degli apparati telefonici, per es. gli smartphone, in grado di erogare contenuti e funzioni complesse ...
Leggi Tutto
SIM card
<... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] mobile, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del telefono cellulare o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...