Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sempre più elevati; i secondi, per lo sviluppo dell’industria delle telecomunicazioni, come nel caso della telefoniacellulare, hanno effetti che toccano da vicino la vita quotidiana dei cittadini.
I campi elettromagnetici interagiscono con il ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] attraverso sui giornali, mentre non detta alcuna disciplina per altri strumenti di comunicazione quali internet, la telefoniacellulare ecc. Per quanto riguarda la c. politica televisiva, è vietata la trasmissione di messaggi pubblicitari, essendo ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di emergenza quali i mezzi di soccorso, trasporto su rotaia, sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefoniacellulare. Per tali motivi ESA, EC (Executive Controller) ed Eurocontrol, che formano insieme l’organismo chiamato ETG (European ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] attraverso sui giornali, mentre non detta alcuna disciplina per altri strumenti di comunicazione quali internet, la telefoniacellulare ecc. Per quanto riguarda la comunicazione politica televisiva, è vietata la trasmissione di messaggi pubblicitari ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e dalle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti che sono prodotte, per es., dalle reti per telefoniacellulare e dagli stessi telefoni cellulari. Alcuni studi recenti documentano la possibilità di vari effetti nocivi dei campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] che i locali degli esami siano sottoposti al monitoraggio dello spettro radioelettrico, con schermatura delle frequenze della telefoniacellulare e dei collegamenti wi-fi. La norma stabilisce anche che i candidati possano portare solo testi di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] , permettono un’interconnessione a larga banda con accesso radio e sono basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è quello denominato wi-fi (➔), basato sulle specifiche ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...