• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Ingegneria [6]
Informatica [5]
Temi generali [3]
Elettronica [3]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [2]
Diritto [2]
Programmazione e programmi [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Stati Uniti supera i cinque miliardi di dollari. Telefoni, maniglie, interruttori, pezzi di automobili, posaterie oggi largamente usate come sorgente di corrente per apparecchi portatili elettrici ed elettronici, quali le radio. La produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] error rate) accettabile. La comunicazione digitale usata dai telefoni cellulari permette di effettuare un'equalizzazione simile a livello hardware. È importante, per le applicazioni a sistemi portatili, che l'hardware sia di dimensioni ridotte, abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di memorizzazione, come i dischi magnetici, e perfino nelle batterie. Le batterie sono fondamentali per i computer portatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant’anni la loro capacità è aumentata di circa un fattore due ogni dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di memorizzazione, come i dischi magnetici, e perfino nelle batterie. Le batterie sono fondamentali per i computer portatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant'anni la loro capacità è aumentata di circa un fattore due ogni dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] del file su CD o di scaricare il contenuto su una memoria elettronica portatile, per es. una memory card e una pen drive. L’oggetto che tradizionale. Le vendite di musica via Internet e telefonia mobile hanno fatturato complessivamente 16,7 milioni di ... Leggi Tutto

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] nostri file. Basta con chiavette USB e hard disk portatili: si viaggia leggeri e si accede via browser alla la prima volta, la possibilità di realizzare in proprio i telefoni, oltre a fornire il software. Un’innovazione strategica che ristabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale elettrica Franco Foresta Martin La fabbrica che produce la forma più usata di energia Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] delle società evolute ‒ dall'illuminazione agli elettrodomestici, dai telefoni (fissi e cellulari) ai tram ‒ e rappresenta la piccole pile che usiamo per alimentare gli apparecchi portatili, l'elettricità è prodotta mediante processi chimici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TRAGEDIA DEL VAJONT – GOLFO DI BISCAGLIA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

Musica ubiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] musica “scelta” da un vicino di casa, o di ombrellone, che utilizza uno stereo portatile senza cuffie, oppure le musiche scelte da altri come suonerie di telefoni cellulari. In tutti questi esempi la musica non soltanto articola degli spazi ma media ... Leggi Tutto

antenne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antenne Nicola Nosengo Far viaggiare i segnali senza cavi L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV [...] stereo, o essere nascosta all'interno dell'apparecchio, come in molti telefoni cellulari e nei computer portatili o palmari. Le piccole radio, le autoradio o i telefoni cellulari utilizzano per esempio antenne a stilo: bacchette metalliche di cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CORRENTE ELETTRICA – TELEFONI CELLULARI – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenne (7)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] utente o delle infrastrutture coinvolte. La categoria dei computer portatili, in particolare, ha subito una rapida evoluzione nell’ decennio precedente (fotocamere digitali, lettori MP3, telefoni cellulari, navigatori GPS, Global Positioning System), ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
pager
pager ‹péiǧë› s. ingl. [der. del v. (to) page «chiamare per mezzo di un fattorino»], usato in ital. al masch. (pl. pagers ‹péiǧë∫›). – Nei telefoni portatili domestici, funzione comandata da un tasto, mediante la quale si può comunicare con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali