RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] costi ridotti e di consumi migliori (caratteristiche che vengono sfruttate nei dispositivi embedded di largo consumo, come i telefonicellulari). Per anni la Apple, prima di passare all’architettura Intel x86, si è affidata ai processori Power della ...
Leggi Tutto
computer grafica
Mauro Cappelli
Insieme di tecniche e algoritmi informatici per la generazione e la modifica di immagini e video digitali. Il termine computer graphics iniziò a circolare negli anni [...] forma creativa digitale adatta per applicazioni con basse capacità di calcolo (per es., quelle dei primi telefonicellulari), alla grafica vettoriale, che rappresenta le immagini come sequenza di pixel, tipicamente impiegata per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] utente. Tale tecnologia è utilizzata infatti per connettere tra loro senza fili apparati elettronici (computer, microfoni, telefonicellulari e periferiche) e scambiarsi informazioni. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza ...
Leggi Tutto
emoji
Andrea Granelli
Termine giapponese traducibile letteralmente con pittogramma; indica un set di simboli usati tra gli utenti giapponesi, nelle comunicazioni testuali e nei siti per il servizio [...] standard specifico per i-mode C-HTML (successivamente interpretato dal browser i-mode); tutti i modelli di telefonicellulari compatibili con i-mode, in Giappone, sono dotati dei sistemi di scrittura semplificata degli emoji, ormai irrinunciabili ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] sistemi computerizzati progettati per applicazioni speciali e dotati di un numero limitato di funzioni (per es. telefonicellulari, riproduttori musicali, controllori domestici e così via). Alcuni RTOS presenti attualmente sul mercato sono RTLinux ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] . In questo modo, di ripetitore in ripetitore, il segnale giunge fino a casa nostra.
Le reti cellulari
Le reti di telefonia cellulare appartengono in linea di principio alla famiglia delle reti wireless (parola inglese che significa «senza fili ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...