Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] trovato un'ampia varietà di applicazioni soprattutto nei telefonicellulari e nelle agende elettroniche.
Le celle flash fotografiche e telecamere digitali, nonché degli standard di telefonia portatile a grande larghezza di banda, hanno favorito un ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] sono le immagini a raggiungere il fruitore installandosi nella molteplicità di schermi – piccoli e grandi (da quelli dei telefonicellulari agli urban screens) – di cui egli fa esperienza nella vita di ogni giorno.
La stessa sala cinematografica, d ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Relativamente ben sviluppata, e indispensabile viste le distanze, la navigazione aerea. In sviluppo vertiginoso, infine, la diffusione dei telefonicellulari: ce n'era soltanto 1 ogni 100 abitanti ancora nel 1999, ma già nel 2005 si era arrivati a 0 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Relativamente ben sviluppata, e indispensabile viste le distanze, la navigazione aerea. In sviluppo vertiginoso, infine, la diffusione dei telefonicellulari: ce n'era soltanto 1 ogni 100 abitanti ancora nel 1999, ma già nel 2005 si era arrivati a 0 ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] , per cui trova impiego nei quadranti di orologi, negli schermi touch screens dei dispositivi elettronici portatili (telefonicellulari, lettori multimediali portatili). Può essere ottenuto molto sottile (<0,5 mm) e quindi leggero.
Nanotecnologie ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] e con modalità diverse da quelle, per fare un esempio, che hanno accompagnato l’affermazione – esplosiva – dei telefonicellulari. Rifacendosi ancora una volta alla tripartizione dell’e. libraria in scientifica e professionale (STM o APR), scolastica ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] . contemporaneo si confronta anche con i media più recenti: e questo avviene sia sul piano tematico, nel senso che telefonicellulari, sms, linee chat, diventano oggetto di narrazione; sia sul piano della diversa e più fluida circolazione delle opere ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] , chemo- e biosensori, protesi e dispositivi terapeutico-diagnostici. Televisori ultrapiatti o curvi, display per telefonicellulari ed elettrodomestici, elementi fotovoltaici e illuminatori ambientali sono già presenti sul mercato (fig. 1). La ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] ’), così come dalla capacità di poter godere dei suoi servizi in mobilità (grazie al dilagare degli smartphone, ossia di telefonicellulari capaci di offrire le stesse prestazioni e servizi di un computer, e, più di recente, dei tablet).
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] in modo adeguato.
Il vero salto qualitativo in ambito pubblicitario è avvenuto grazie ai new media (telefonicellulari, Internet, televisione digitale) che, pur risultando in alcuni casi meno coinvolgenti a livello sensoriale, permettono all ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...