• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [194]
Telecomunicazioni [11]
Informatica [24]
Ingegneria [17]
Diritto [10]
Elettronica [9]
Programmazione e programmi [10]
Lingua [9]
Temi generali [7]
Fisica [8]
Informatica applicata [8]

telefonìa mòbile

Enciclopedia on line

telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle [...] quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ed effettua le sue chiamate è costituito dall'unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MICROPROCESSORE – SIM CARD

Nokia

Enciclopedia on line

Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] insediamento a Tampere. È tra i maggiori produttori di telefoni cellulari (a metà del 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%). Produce inoltre impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

teledrin

Enciclopedia on line

teledrin Servizio di teleavviso personale, ormai in disuso in quanto sostituito dalla diffusione dei telefoni cellulari, che permetteva all’utente, munito di un radioricevitore tascabile (anche questo [...] chiamato t.), di essere avvertito, mediante avvisi acustico-ottici, nel caso qualcuno lo stesse cercando per telefono e di ricevere, grazie all’apposito display, il numero del chiamante ed eventuali brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

bluetooth

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso reti informatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: RETI INFORMATICHE – COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bluetooth (1)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] m, consentono l'interconnessione di dispositivi di computazione portatili e mobili (PDA, Personal Digital Assistant), periferiche, telefoni cellulari, videocamere digitali, cuffie e così via. La tecnologia detta Bluetooth, ovvero lo standard IEEE 802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

telematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telematica Nicola Nosengo Il computer incontra il telefono La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] , cosa impossibile finché le linee erano interamente analogiche. L’informatizzazione dei sistemi telefonici è stata cruciale per lo sviluppo dei telefoni cellulari. I primi, noti come TACS (Total access communication system, «sistema di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

antenne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antenne Nicola Nosengo Far viaggiare i segnali senza cavi L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV [...] . I principali tipi di antenna L'antenna più semplice è l'antenna hertziana, utilizzata tuttora nei trasmettitori e ripetitori per telefoni cellulari. La lunghezza di ognuno dei due bracci è pari a un quarto della lunghezza d'onda da trasmettere. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CORRENTE ELETTRICA – TELEFONI CELLULARI – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenne (7)
Mostra Tutti

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] SMS Lo Short Message System ("servizio di messaggi brevi") o SMS è un sistema che permette di trasmettere messaggi tra telefoni cellulari. È un servizio che ha avuto inizio nel 1992: da allora il cellulare offre nuove possibilità di comunicare e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] e delle tecnologie di fruizione, gli schermi molto grandi (home theater e outdoor) o molto piccoli (computer e telefoni cellulari) e la segmentazione del grande pubblico. Caratteristiche strutturali Le televisione si colloca alla confluenza di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] utente. Tale tecnologia è utilizzata infatti per connettere tra loro senza fili apparati elettronici (computer, microfoni, telefoni cellulari e periferiche) e scambiarsi informazioni. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali