• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [105]
Letteratura [10]
Arti visive [49]
Archeologia [48]
Biografie [9]
Religioni [6]
Mitologia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Strutture architettoniche [4]
Storia [2]

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] tradizione mitica tali mutamenti di ambiente vengono introdotti e giustificati secondo schemi favolistici ben sperimentati. T. è un figlio non riconosciuto, la cui nascita porta disonore e disgrazia a ... Leggi Tutto

Tèlefo di Pergamo

Enciclopedia on line

Grammatico e retore del 2º sec. d. C., maestro di Lucio Vero. Sappiamo che scrisse un'opera grammaticale sul dialetto attico e varie opere di teoria retorica basate sullo studio dei poemi omerici e seguendo le dottrine linguistiche degli stoici. Si occupò anche di questioni letterarie, storiche, antiquarie, specialmente di Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTO ATTICO – LUCIO VERO – RETORICA – OMERICI – STOICI

TELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELE G. Uggeri Così è indicato l'eroe Telefo (v.) su uno specchio da Bomarzo, nell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxix), ove è rappresentata la sua guarigione ad opera di Achille (Achle), [...] della lancia di Chirone. Dietro ad Achille si protende premuroso Agamennone (Achmemrum). L'antefatto iconografico remoto andrà ricercato nella pittura parietale (v. telefo) di Parrasio (Plin., Nat. hist., xxv, 42; xxxiv, 152; xxxv, 71). La saga di ... Leggi Tutto

Partenio

Enciclopedia on line

(gr. Παρϑένιος) Rilievo del Peloponneso che segna il confine meridionale dell’Arcadia con l’Argolide. Secondo la leggenda Telefo vi sarebbe stato allevato da una cerva e vi sarebbe stata esposta Atalanta; [...] inoltre il dio Pan, cui il monte era sacro, vi sarebbe apparso a Fidippide che nel 490 correva a Sparta per chiedere aiuto contro i Persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – FIDIPPIDE – ARGOLIDE – PERSIANI – ARCADIA

Macaone

Enciclopedia on line

(gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao [...] ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. Morì ucciso da Euripilo, figlio di Telefo, o da Pentesilea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PENTESILEA – PODALIRIO – FILOTTETE – ASCLEPIO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaone (1)
Mostra Tutti

Moschióne

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 4º a. C. o prima metà sec. 3º), autore di due drammi storici, Temistocle e i Ferei, e di uno di argomento mitologico, Telefo. Restano una diecina di frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – TELEFO

Tersandro

Enciclopedia on line

(gr. Θέρσανδρος) Mitico figlio di Polinice e di Argia, partecipò alla spedizione degli Epigoni contro Tebe; dopo la conquista della città ebbe il potere, sposò Demonassa, figlia di Anfiarao, ed ebbe per [...] figlio Tisameno; quindi partecipò alla prima spedizione contro Troia e fu ucciso da Telefo. Secondo Virgilio invece fu tra i guerrieri nascosti nel cavallo di legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – ANFIARAO – TISAMENO – VIRGILIO – EPIGONI

Alcesti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] come quarto dramma, cioè per ultimo, al posto del dramma satiresco, nella tetralogia con Le donne Cretesi, Alcmeone a Psofide, Telefo. A questa sua posizione è dovuta in gran parte la critica antica, e anche moderna, di elementi comici o addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – ADMETO – TANATO – EROINA

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Giulia Camerani Marri Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 1817, messa in scena nel 1819). Altre, Timocare (scritta nel 1817), Riccardo III (scritta nel 1819), Gli Eleusini (scritta nel 1819), Telefo (scritta nel 1820), Cola di Rienzo (scritta nel 1820-21), che è un esempio di teatro più libero dagli schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO ALFIERI – GIOVANNI CASELLI – COLA DI RIENZO – FERDINANDO III – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] di Onfale. Letteratura E. è protagonista di varie tragedie greche, dalle Trachinie di Sofocle all’Alcmeone a Psofide, al Telefo (queste due perdute), all’Alcesti e all’Eracle di Euripide. Nella letteratura latina il mito di E. è trattato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali