• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [49]
Archeologia [48]
Biografie [9]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Mitologia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Strutture architettoniche [4]
Storia [2]

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ci è dimostrato da una serie di scene del fregio pergameno di Telefo (v. pergamo). Ci è conservata una m. fanciulla vista di del fregio, e sono paragonabili alle m. del fregio di Telefo (cfr. sopra 5 h). Sui sarcofagi bacchici che appaiono nel ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] rettangolari di stucco colorato, si hanno veri e proprî rivestimenti di marmo, come nella grande sala della Casa del Rilievo di Telefo in Ercolano. Più ricco e vario, in territorio italico, l'uso di intarsi di marmi colorati nei pavimenti. Già per la ... Leggi Tutto

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] documenta, e sorprendentemente, l’esistenza di un poema archilocheo elegiaco e narrativo di argomento mitico (si tratta del mito di Telefo, che non compare nell’Iliade e nell’Odissea, ma fa parte del ciclo epico), tale da spiegare la curiosa notizia ... Leggi Tutto

CORBY, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBY, Virginia Alessandra Ascarelli Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] suo" (ibid., pp. 139 s.). Alcune delle doti attribuitele dal Regli trovano conferma in una nota scritta in calce a l'Ode a Telefo del poeta conte G. Paradis, nella quale un'intera strofa è dedicata alla Corby. Alla Scala, come prima ballerina, la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] greca, creò appunto la concezione dello spazio illusionistico e della rappresentazione del paesaggio. Nel fregio con la storia di Telefo nell'altare di Pergamo (circa metà del II sec. a. C.) si riscontrano precisi accenni di composizione secondo i ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , come Pelope, Cadmo e Niobe, e nel repertorio mitologico ellenico furono inglobate figure leggendarie di origine orientale, come Muksas-Mopsos e Telefo. Il "fossile-guida" della presenza greca in Asia Minore fra l'XI e il X sec. a.C. è rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] il gruppo noto da una copia al museo di Antalya (Künzl, 1976). Formulazioni proprie degli artisti impegnati nel Fregio di Telefo, si ritrovano in monumenti diversi, che ci aiutano a ricostruire un clima artistico: la statua di Asclepio da Gortina ... Leggi Tutto

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] drammaturgo ateniese Timocle, che così prosegue: “Colui che è povero sopporta ormai più facilmente la povertà, avendo appreso che Telefo era più miserabile di lui [...] A colui cui è morto un figlio, Niobe alleggerisce il peso della sofferenza. Chi ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] a Olimpia, una rampa conduceva alla facciata orientale. Dei frontoni, rappresentanti la caccia calidonia e il duello di Achille e Telefo nella pianura del Caico in Misia, si sono rinvenuti solo scarsi frammenti, fra cui però alcune teste umane e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] classicismo che aveva operato a freddo nell'eredità neo-attica, trovano i loro presupposti nel fregio minore, o "fregio di Tèlefo" del grande altare di Pergamo. E a Pergamo ebbe vita una scuola di pittura, della quale resta testimonianza nelle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali