• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [49]
Archeologia [48]
Biografie [9]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Mitologia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Strutture architettoniche [4]
Storia [2]

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] : le vicende di O. bambino sono strettamente connesse con quelle di Telefo (v.). O. viene poi allevato nella reggia paterna, sino al per le opere figurative nelle quali appare O. con Telefo, Elettra, Egisto, Ifigenia e Neottolemo, verranno qui ... Leggi Tutto

Calcante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcante (Calcanta) Pietro Mazzamuto Figlio di Testore da Micene, cantato da Omero (Il. I 68 ss.; II 300 ss.) e presente anche nei testi dei tragici greci, nonché in Virgilio (Aen. II 113 ss.) e Ovidio [...] non sarebbe caduta, che l'assedio sarebbe durato dieci anni, che la spedizione sarebbe stata favorita dalla guarigione di Tèlefo, che la flotta greca sarebbe potuta salpare da Aulide dopo il sacrificio di Ifigenia. A Colofone - dove naufragò, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – EURIPILO – ANFÌLOCO – VIRGILIO – COLOFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcante (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] fondata da Pergamo, nipote di Achille, e ne ricongiungeva la nascita con le genti arcadiche emigrate nella Teutrania sotto la guida di Telefo, figlio di Eracle e di Auge. La prima notizia storica è data da Senofonte, che nel 399 a. C. si incontrò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

PARTENIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) Doro Levi È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] pianura di Tegea, dalla quale una strada attraverso il monte conduceva ad Argo e a Tirea. Sul monte si mostrava il luogo dove Telefo sarebbe stato allevato da una cerva. Più verso la cima v'era un santuario di Pan, al quale dio appunto era sacro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO (1)
Mostra Tutti

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] da Agropoli e da Buccino. Fra i nuovi vasi vanno segnalati un cratere, attualmente a San Antonio (Texas), con Telefo sull'altare che regge Oreste giovanetto tra Agamennone e Clitemnestra, e un'idria proveniente da Agropoli, ora a Paestum (inv ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] aveva compiuto nascostamente, C. comincia a concepire propositi di vendetta nei riguardi del marito: è infatti essa che consiglia Telefo (v.) di minacciare lo sposo suo prendendo come ostaggio il piccolo Oreste. Durante l'assenza di Agamennone per la ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri. Secondo la leggenda epica più antica essa non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi solo dopo una lunga resistenza e solo dopo [...] momentaneamente del piccolo Oreste e di minacciarne la vita per ottenere che i duci achei gli prestino orecchio (cfr. il Telefo d'Euripide parodiato da Aristofane negli Acarnesi e nelle Tesmoforiazuse). Bibl.: Höfer, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – TINDAREO – DIOSCURI – IFIGENIA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITENNESTRA (2)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] orientale del grande altare di Pergamo), eventualmente anche mettendo in fila temi o scene diversi (ad esempio il fregio di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LONDRA E 342, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA E 342, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 460-450 a. C. Dipinge a preferenza anfore nolane o vasi di forme equivalenti: J. D. Beazley gliene assegna 36 unitamente a cinque [...] di Eracle e Atena in un'anfora nolana dell'Ermitage in cui l'eroe appare stanco e spiritualizzato, con capelli selvaggi e atto dimesso come un Filottete o un Telefo errante. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 323; id., Red-fig., p. 459. ... Leggi Tutto

Alcesti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] come quarto dramma, cioè per ultimo, al posto del dramma satiresco, nella tetralogia con Le donne Cretesi, Alcmeone a Psofide, Telefo. A questa sua posizione è dovuta in gran parte la critica antica, e anche moderna, di elementi comici o addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – ADMETO – TANATO – EROINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali