BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] un cugino di Attilio teneva a Casarola, Bernardo poté girare, durante l’estate, un piccolo film intitolato La teleferica. Oggi perduto, di questa opera prima del filmmaker quattordicenne rimane solo il soggetto, ritrovato nel 1987 dal fratello ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] -1975
Continuavano nel frattempo le estati in famiglia nella casa di Casarola, ristrutturata nel 1956, dove Bertolucci compose La teleferica, dedicata a Bernardo, che aveva girato, con il fratello e due cugine come protagonisti, il suo primo film. La ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] del tutto l’attività corsistica per dedicarsi a quella progettuale, depositando il primo brevetto nel 1941, che fu per una teleferica a fune unica traente e portante, dopo il quale seguì il brevetto più celebre per il cambio di biciclette, chiamato ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] schiantò al suolo al Passo di S. Osvaldo, presso Erto, a causa della presenza del cavo d’acciaio di una teleferica abusiva. Nell’incidente perirono, oltre al pilota, i tecnici Bruno Conforto e Filippo Falini (quest’ultimo allievo prediletto di Penta ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nel finale interrotto cantavano le parole scritte dal figlio Stefano. Ma il corpo di Ilse uccisa veniva issata su una teleferica verso cime lontane, per poi risorgere e avvoltolarsi tra le pieghe del lacerato sipario, alludendo a residue speranze ...
Leggi Tutto
teleferica
telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato da uno o più veicoli che viaggiano a...
teleferico
telefèrico agg. [dal fr. téléphérique, der. di téléphérage «teleferica», che è dall’ingl. telpherage, comp. del gr. τηλε- «tele-» e ϕέρω «portare»] (pl. m. -ci). – Di teleferica, relativo alla teleferica: impianti t., trasporti...