Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] , polizia, magazzini per merci, ecc.; b) il blocco edilizio dei servizî, con la torre di controllo e le telecomunicazioni, la direzione ed amministrazione dell'aeroporto, la stazione meteorologica, gli uffici di polizia e dogana, gli alloggi per il ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] resistenza, induttanza e capacità, fornendo contemporaneamente il fattore di merito o il fattore di perdita.
Telecomunicazioni
P. radio
Sistema di comunicazione, stabilito per mezzo di radioonde, che permette di effettuare collegamenti bidirezionali ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] dei costi, alla più avveduta politica delle tariffe; lo sviluppo dei radioaiuti alla navigazione, delle telecomunicazioni, delle informazioni sulle condizioni meteorologiche, degli aeroporti e delle loro attrezzature.
Alcuni di questi fattori ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] soprattutto in Brasile e anche in Argentina e Cile, come pure di comparti di avanguardia, come quelli delle telecomunicazioni e aerospaziale (Brasile). Rilevanti sono le ricchezze idroelettriche, ma poco sfruttate. L’area di libero scambio del ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] flag ships) sono specialmente attrezzate per dirigere le operazioni di sbarco con apparecchiature radar e di telecomunicazioni eccezionalmente complesse per i molteplici collegamenti necessarî durante le operazioni. Altre unità da trasporto (che gli ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , atto n. 380, è stato sottoposto al parere della IX Commissione della Camera dei deputati (trasporti, poste e telecomunicazioni), che ha espresso un parere favorevole condizionato, con la specifica richiesta che l’art. 3 dello schema di decreto ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...