Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] controllo sull'attuazione di leggi in particolari settori (per es. concorrenza e mercato, privacy, telecomunicazioni ecc.). Esercita poteri sanzionatori in caso di accertamento di irregolarità.
Garante per la privacy
L'espressione garante per la ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] dei deputati nelle fila della DC, dal 1993 al 1994 è stata Sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni nel governo Ciampi. Nel 1994 è stata rieletta a Montecitorio nelle fila di Forza Italia, e dallo stesso anno al 1995 è stata Sottosegretario ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] settentrionale, che abbrevia notevolmente i tempi di volo tra America Settentionale, Europa e Giappone.
Scienze sociali
C. e telecomunicazioni
La c., in quanto partecipazione di un sistema all’attività e all’esperienza di un altro sistema, situato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Santa Maria Capua Vetere 1905 - Roma 1997); prof. (dal 1932) di diritto internazionale all'università di Firenze, poi di Roma, si è occupato principalmente di problemi di diritto [...] (1960-62), di Grazia e Giustizia (1962-63), del Lavoro e della Previdenza Sociale (1963-64; 1966-68), delle Finanze (1968-70), delle Poste e Telecomunicazioni (1970-72). Ha ricoperto inoltre varî incarichi all'interno di organismi comunitarî europei. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] con la sentenza del 19 maggio 1991, Francia c. Commissione, causa C202/88) e quindi della prestazione dei servizi di telecomunicazioni (Direttiva 90/388/CEE del 28 giugno 1990), fatte salve alcune eccezioni, tra le quali i servizi di telefonia vocale ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva è stata estesa a tutti i servizi di telecomunicazione, indipendentemente dalla via utilizzata (r.d. 645/1936; d.p.r. 156/1973, «testo unico in materia postale»).
Nel 1974 ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un campo di sperimentazione.
Telecomunicazioni
pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] mercato digitale, da quelli economici a quelli tecnici, in modo da incentivare gli investimenti delle società di telecomunicazione operanti nella settore della connessione a banda larga ad alta velocità. Pertanto, sarà necessario aumentare il sistema ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] . Di conseguenza, in Italia sono state adottate due discipline normative distinte, per il settore televisivo e per il settore delle telecomunicazioni.
Con la l. n. 112/2004 sono state dettate le norme di principio in materia di assetto del sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] Tipo di trattamento standard utilizzabile sia nella pratica clinica sia come strumento di sperimentazione.
Telecomunicazioni
Insieme di procedure che permettono l’instaurazione, il mantenimento e l’abbattimento di collegamenti interattivi ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...