(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle economie e dei soggetti criminali. E, grazie alle innumerevoli possibilità offerte dal moderno sistema delle telecomunicazioni, diventa sempre più facile far perdere le tracce dei proventi dei traffici illeciti, trasferendoli elettronicamente ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sinistra.
g) Pubblicità
Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni. I terroristi ricercano la pubblicità dei mass media. Le loro azioni sono studiate in modo da drammatizzare e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in settori limitati (per esempio, servizi esteri, esercito, polizia di frontiera, traffico aereo e ferroviario, telecomunicazioni) il governo federale dispone di una propria amministrazione.
Questo sistema offre il vantaggio di utilizzare perlopiù un ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nei quali decidono di operare. Negli ultimi anni, il progresso tecnologico, con le innovazioni nel campo delle telecomunicazioni e dei trasporti, ha fornito infatti mezzi molto efficienti che hanno contribuito a questo processo di espansione. Le ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] maggioritaria alla gestione dell'INPS, i rappresentanti sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ma la specializzazione della capitale è legata anche ad alcune grandi imprese, soprattutto nel campo delle telecomunicazioni. Il terziario della città metropolitana, conseguentemente, risulta legato in forme crescenti alla delocalizzazione da Roma di ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...