Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] e consultazione sindacale, senza configurare direttamente alcun obbligo di assunzione in capo al nuovo appaltatore (ad es. art. 53 CCNL Telecomunicazioni del 1.2.2013; art. 9 CCNL Strutture socio-sanitarie Anaste del 25.5.2004).
In ogni caso l ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] politiche per i consumatori; commercio con l’estero e internazionalizzazione del sistema produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione sonora e televisiva; tecnologie innovative applicate al settore ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] crescente intensità, alcuni settori, peraltro particolarmente sensibili, del mercato (si pensi, per tutti, a quelli delle telecomunicazioni e della informazione). La maggiore concorrenzialità che si è così venuta a determinare ha posto la necessità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] metalliche o altro materiale sottratto ad infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] . 16.5.2007, n. 11312, secondo cui i servizi relativi agli elenchi telefonici non sono strettamente connessi all’adempimento degli specifici compiti affidati al concessionario del servizio di telecomunicazioni.
17 Cfr. C. giust., 8.6.2000, C-258/98. ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] comuni che perciò restano regolate dalla Convenzione di cui sopra6.
Un capo a sé è dedicato alle intercettazioni di telecomunicazioni che sono disciplinate nella direttiva in maniera più sobria rispetto alla MAP e che perciò stesso saranno, forse ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] degli strumenti privatistici finisce con l'imporsi: è ‟significativo l'evolversi dei servizi delle poste e delle telecomunicazioni: dalle poste, servizio pubblico pagato con un ‛bollo', si passò ai telegrafi, servizio a ‛corrispettivo', ai telefoni ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di servizi informatici basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica
Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , atto n. 380, è stato sottoposto al parere della IX Commissione della Camera dei deputati (trasporti, poste e telecomunicazioni), che ha espresso un parere favorevole condizionato, con la specifica richiesta che l’art. 3 dello schema di decreto ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] è particolarmente grave nelle orbite basse, ma è anche serio nell’orbita geostazionaria, preziosa per le attività di telecomunicazione.
Del pericolo del debris si è presa coscienza relativamente tardi. I trattati non ne fanno cenno, anzi dedicano ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...