MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] a ricercare sinergie di specializzazione fra le imprese controllate in un determinato ramo di industria: Stet (1933, per le telecomunicazioni), Finmare (1936, per i trasporti marittimi), Finsider (1937, per la siderurgia).
Il M. costituì il perno e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] e accesso, mutui alberghieri e insieme la messa in opera delle necessarie infrastrutture: acquedotti, fogne, trasporti, telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una finanziaria, l'ISAP (Istituto per lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] a Roma (1971). Al 1978 risalgono, invece, i grandi pannelli in rame sbalzato eseguiti per il ministero delle Poste e Telecomunicazioni a Roma.
Neanche in questi anni Monti trascurò la pittura, cimentandosi anzi in una nuova e impegnativa fase di ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] di Valmaggiore, Il mio piccolo mondo perduto, Bologna 1947, pp. 316-318; E. Biamonti, Ricordo dell’avvocato C. T., in Telecomunicazioni ed informatica nel futuro dell’assistenza sociale. In onore di C. T., Roma 1986, pp. 159-161; G.U. Sardo, T ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] portate a termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro siderurgico di Taranto, il sistema delle telecomunicazioni e molti tratti di autostrade, ma l'esaurimento della fase economica espansiva (secondo il B. dovuta "in gran ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, ad ind.; G. Paoloni, Telegrafi e telecomunicazioni dagli Stati preunitari al Regno d’Italia, in Le Poste in Italia, I, Alle origini del servizio pubblico 1861 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] in Riv. di storia economica, n. s., VII (1990), pp. 168-71; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, pp. 125, 525; A. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] contrasti tra Giorgio La Malfa e Beniamino Andreatta. Tra il 1983 e il 1987 fu ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni nei governi presieduti da Bettino Craxi. Si trovò, quindi, «nel mezzo dello scontro fra Craxi e De Mita, segretario della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, ad Indicem;B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni ital., Milano 1990, pp. 54, 480, 497; Confindustria, "L'Italia industriale" 1919-1920, a cura di G. Fiocca, Roma ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, p. 195; Archivio storico d. Banca commerc. ital., Collana inventari, s. 6, vol. III, Società ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...