Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Ufficiale del 23.6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per antonomasia è Internet, rete delle reti, che, come mezzo di comunicazione ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra e del mare, si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, con l’invenzione della radio, anche ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] maggiore assunta in questi ultimi anni dai centri di produzione radiotelevisivi, in funzione del ruolo preminente assunto dalle telecomunicazioni nell'ambito dei mass media.
Edilizia per il turismo. - Il turismo ha ricevuto negli ultimi venti anni un ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 200310 (in media, +7,5%), si è basata anche su buoni risultati nei settori dell’agricoltura, del commercio, delle telecomunicazioni e dell’industria. L’agricoltura, che ha beneficiato di una riforma strutturale, è tornata a essere il primo settore in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] da abbattere con priorità e per calcolare i relativi dati di tiro. Il tutto interconnesso con sistemi di telecomunicazioni elastiche e capillari.
Alle quote minori vengono impiegati anche cannoni di piccolo calibro, su affusti singoli, binati o ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , che rappresentava il grande appuntamento periodico del quartiere o della città. E ormai lo spettacolo arriva a domicilio con le telecomunicazioni.
La città ha perso la sua gioiosità, gli imprevisti legati agli incontri; è sempre più vissuta come un ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di esercizio del diritto di sciopero (che annovera, tra gli altri, non solo i trasporti di linea, le poste, le telecomunicazioni e l’informazione radiotelevisiva pubblica, l’istruzione pubblica, la sanità, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, l ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra e del mare, si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, con l’invenzione della radio, anche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] italiana in questo settore, tra il 1950 e il 1954 il M. studiò diversi progetti per palazzi postali e per le Telecomunicazioni: il primo per la città di Buga per il quale elaborò come d’abitudine più versioni, sia moderne sia in stile coloniale ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] ’aumento dei prezzi del petrolio e dall’incremento di settori non petroliferi come l’agricoltura, la silvicoltura, le telecomunicazioni e le costruzioni.
Data la crescita della popolazione, all’aumento del pil in termini assoluti dell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...