Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] in queste due macroaree transiti per i porti di Miami. La città ospita inoltre numerosi servizi (banche, imprese di telecomunicazioni) le cui aree di mercato si protendono anch’esse verso le regioni centro- e sudamericane. Nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] dedicati unicamente a queste attività, ma numerosi tipi di satelliti, e in particolare quelli per navigazione e taluni per telecomunicazione, devono convogliare informazioni di t. di elevata qualità.
Il primo sistema usato in grande scala è stato il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sistema informativo aiuta a capire per quali ragioni la tecnologia - in particolare, la tecnologia dell'informatica e delle telecomunicazioni - ne abbia rivoluzionato la natura e i meccanismi, sin dagli anni ottanta del Novecento, e con progressione ...
Leggi Tutto
servizio pubblico
Alberto Heimler
Insieme dei s. che lo Stato fornisce direttamente o indirettamente al fine di garantire l’interesse generale e i diritti fondamentali dei cittadini e di assicurare [...] parte dei s. d’interesse economico generale i s. di pubblica utilità (trasporto ferroviario, marittimo e aereo, telecomunicazioni, elettricità, gas, servizio postale ecc.) e i s. pubblici locali (trasporto locale, servizio idrico, smaltimento dei ...
Leggi Tutto
Chavez Frias, Hugo Rafael
Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha [...] 60% dei consensi e poco dopo ha avviato un nuovo piano di nazionalizzazioni nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni, ottenendo poteri straordinari dal Parlamento. Negli anni seguenti, mentre è continuata la politica di nazionalizzazioni e di ...
Leggi Tutto
Lte
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare.
• Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] dalle vendite di moduli e servizi (+35%) per l’architettura di Internet delle cose e dai prodotti per le telecomunicazioni Lte di nuova generazione; tutte forniture che permetteranno all’azienda presieduta da Chicco Testa di chiudere il bilancio 2016 ...
Leggi Tutto
infrastruttura
Caterina Padoa Schioppa
Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una [...] , televisiva, radiofonica, internet), quelle di distribuzione e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Energia, trasporti e telecomunicazioni sono chiamati ‘servizi primari’, la cui accessibilità è indispensabile per la la crescita economica di un ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] privati o misti, cioè privati e pubblici (compagnie petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni, società multinazionali). Nel vincolo posto alla sovranità economica e monetaria dei singoli Stati dalle decisioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] primo Piano energetico nazionale (PEN).
1977
• Il 26 agosto è messo in orbita il primo satellite italiano per le telecomunicazioni spaziali, il SIRIO (Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa).
1978
• L’8 giugno viene costituita a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e il 1954, per iniziativa di Enzo Cambi e Anna Cuzzer, si costituì, presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni, il Centro italiano di cibernetica. A esso avevano aderito il pioniere dei linguaggi di programmazione Corrado Böhm, il ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...