Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] (partecipazione nella società Autogrill S.p.A.), delle infrastrutture e dei servizi (quota di Autostrade S.p.A.), delle telecomunicazioni (quota di Telecom Italia), e dell’agricoltura (Maccarese S.p.A.). Nell'aprile del 2012 Luciano Benetton ha ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] comunicazione che li supporta, costituiscono una tecnologia che ha soppiantato il mercato precedente, quello delle classiche telecomunicazioni fisse, aprendone uno completamente nuovo. L’enorme impatto avvenuto in circa due decenni è stato paragonato ...
Leggi Tutto
TOGO.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] anche le rimesse dei togolesi all’estero (9% del PIL). Prospettive di crescita riguardano le costruzioni, le telecomunicazioni, l’energia.
Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Le elezioni parlamentari del 14 ottobre 2007, alle quali partecipò ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] è avvenuto ad esempio per i monopoli di servizi pubblici (acqua, gas, elettricità), per i monopoli delle poste e telecomunicazioni o per il controllo statale sulle banche e sulle società assicuratrici. I riferimenti al diritto pubblico derivano in ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , che una piccola parte di quello che si è fatto e si sta facendo.
Nel campo dei satelliti per telecomunicazioni si stanno sviluppando i satelliti regionali: un esempio tipico è il sistema Arabsat, che impiega due satelliti geosincroni a ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] il trasferimento temporaneo di persone detenute per l’assunzione di prove, l’audizione mediante videoconferenza, le intercettazioni di telecomunicazioni, ecc.).
Principale finalità dell’EIO è quella di snellire e velocizzare le modalità e i tempi di ...
Leggi Tutto
monopolio naturale
Alberto Heimler
Forma di mercato in cui, come conseguenza della tecnologia di produzione impiegata, il monopolista riesce a produrre, per ogni livello della domanda, a costi più bassi [...] il m. n. è associato alla regolazione dei prezzi, per es. nei grandi servizi pubblici (poste, ferrovia, telecomunicazioni, elettricità, gas ecc.), vengono spesso introdotti divieti in relazione all’ingresso nel mercato dei concorrenti. La ragione ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] Uffici di vari ministeri; attualmente, pur rimanendo un organismo militare (dal 1936 nell'ambito dell'Ispettorato per le telecomunicazioni e l'assistenza al volo, ITAV), svolge le funzioni di Servizio m. nazionale, per le previsioni m. interessanti ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] diffusa, alle politiche di liberalizzazione degli scambi con l’estero, sia per la riduzione dei costi delle telecomunicazioni e dei trasporti indotta dall’incremento tecnologico, sia per gli investimenti da parte di imprese dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, [...] di effettuare un balzo in avanti, e non solo nei campi tradizionali di applicazione dei circuiti, quali le telecomunicazioni e l'informatica. In pratica, molte delle più significative realizzazioni tecniche attuali non sarebbero state possibili senza ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...