Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] caratterizzati da un notevole sviluppo e, in particolare, fu fondamentale, per l’affermazione della società nel campo delle telecomunicazioni e della telematica, l’accordo raggiunto nel 1983 con la statunitense ATT, entrata nella O. come socio di ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] da un isolatore di porcellana entro il quale passa il conduttore.
Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione.
Negli impianti di elaborazione dei dati, ogni punto di una rete o sistema per ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] PIL; il 10-12% spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell'informatica. Il peso del settore agricolo sul PIL (6-7%) risulta rilevante, e di gran lunga ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] orarie differenziati».
Per l’acqua i criteri di erogazione sono stabiliti dal d.p.c.m. 4 marzo 1996 n. 47.
Per le telecomunicazioni, l’art. 2 nel d.p.r. 19 sett. 1997 n. 318, accomuna negli obblighi di servizio universale l’installazione, l’esercizio ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] circolare (ciascun elemento è al tempo stesso causa ed effetto) che vede intrecciarsi informazioni, tecnologie digitali, reti di telecomunicazioni.
Volendo individuare un punto di svolta, il momento in cui, cioè, le informazioni assumono un ruolo di ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] migliorare l’efficienza dinamica, fornendo un importante stimolo iniziale per le nuove attività; gli esempi comprendono le telecomunicazioni, i treni ad alta velocità, l’aerospazio, gli armamenti, i sistemi sanitari.
La creazione di imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] avanzatissimo in settori chiave quali l’estrazione dei combustibili fossili, ma soprattutto l’aerospaziale, la difesa, le telecomunicazioni, lo spettacolo, la microelettronica, le bio- e nanotecnologie; e infine per la presenza di università e centri ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] dove conseguì il diploma di maturità artistica. Nel 1945 ottenne un posto di disegnatore presso il ministero delle Poste e Telecomunicazioni e si trasferì quindi a Roma, dove entrò subito in rapporto con gli artisti dell’Art Club, in particolare con ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] Europea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di alcuni settori economici, come le telecomunicazioni, l’energia elettrica, il gas, i servizi postali, il trasporto aereo e ferroviario. Ciò ha comportato l ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] sono tutte di classe pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono dispari se n è pari.
Telecomunicazioni
Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...