Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] si era già incaricata di rendere contendibili quelli che erano considerati ‘monopoli naturali’ (per es., nel campo delle telecomunicazioni, ma anche per la rete elettrica e per la rete ferroviaria) e quindi vi era meno bisogno di regolazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e militari di impiego dello spazio aereo); blocchi funzionali di spazio aereo; mandati tecnici (piani di volo, trasferimento telecomunicazioni e scambio dati). Il compito di rendere operativi i diversi regolamenti Single sky nella tempistica e nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] inaugurata dai lavori di David Hilbert. Dopo la Seconda guerra mondiale, in seguito allo sviluppo dei computer e delle telecomunicazioni e del rinnovato interesse per lo studio delle funzioni del cervello umano, Claude E. Shannon, Stephen C. Kleene e ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] di network o web, la rete è sia strumento di organizzazione sia architettura dei sistemi complessi adattativi. Nel caso delle telecomunicazioni, e in particolare del web, il presupposto semantico del termine si può far risalire a Norbert Wiener (1950 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] a termine nel 1957 dai Bell Laboratories. Non casualmente tale sviluppo viene condotto in una struttura che si occupa di telecomunicazioni. Il maser a stato solido a tre livelli, infatti, mantiene il principale vantaggio di quello a stato liquido (il ...
Leggi Tutto
nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] di un’ampia varietà di sistemi di dimensioni ridotte che trovano riscontro, per es., nel settore delle telecomunicazioni, in particolare con le nanostrutture a semiconduttore, quali i pozzi quantici, le cui dimensioni influenzano i livelli ...
Leggi Tutto
Assinform
<-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] sui temi dell’innovazione e dell’ICT (v.) in Italia. Ogni anno pubblica il Rapporto A. sull'informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali in Italia, un'analisi del mercato dell’high-tech nazionale, anche in rapporto alle principali ...
Leggi Tutto
incumbent
<inkḁ'mbënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che controllando una quota elevata di uno specifico mercato, tenta di bloccare l’entrata di [...] li combina con la finalità di escludere eventuali nuovi competitori dal mercato. Questi fattori costituiscono, pertanto, barriere all’entrata. Un esempio tipico di i. è quello delle imprese che operano nei settori dei media e delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] del paese. L’industria è fiorente nei settori metalmeccanico, cantieristico, siderurgico, chimico, tessile e cartario, ma soprattutto elettronico e delle telecomunicazioni: nella località di S.-Kista è operativo uno dei maggiori poli mondiali delle ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] Bluetooth Special Interest Group (SIG), un’associazione di oltre 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...