La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] l’applicazione.
Il 28.5.2014 il Comitato ristretto costituito in seno alla IX Commissione parlamentare (trasporti, poste e telecomunicazioni) ha approvato come testo base il testo unificato derivante dall’abbinamento della proposta di legge A. C. 731 ...
Leggi Tutto
golden share
Quota del capitale sociale (it. «azione dorata»), che attribuisce al detentore particolari privilegi. Il riferimento è a uno specifico istituto che riguarda la governance, ovvero l’insieme [...] impegnate nel settore delle public utility (servizi di pubblica utilità quali, per es., quelli dei trasporti o delle telecomunicazioni o quelli legati alla fornitura dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas), si è ritenuto necessario prevedere ...
Leggi Tutto
indipendente, azione
Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] Antitrust), o la regolazione di alcuni servizi di pubblica utilità (energia elettrica, gas, trasporti, servizi postali e telecomunicazioni), o ancora la regolazione degli intermediari bancari e la vigilanza sugli stessi (in Italia, la Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali e per telecomunicazioni. La trasmissione deve avvenire con una attenuazione contenuta entro bassi limiti e, possibilmente, senza distorsione. In ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] investimenti lordi del paese; e altri 1.997 miliardi di lire andarono spesi in opere pubbliche (escluse le bonifiche, le telecomunicazioni e le opere fisse ferroviarie). La produzione di cemento, dai 4,6 milioni di tonnellate del 1938, scese a 3 ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al PIL per l'82% circa. Particolare importanza rivestono anche le attività legate all ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] all’alveo di protezione dell’art. 21 Cost., che tutela la libertà di manifestazione del pensiero, mentre le telecomunicazioni in senso stretto, rivolte a destinatari determinati, trovano il loro referente nell’art. 15 Cost., che tutela «la ...
Leggi Tutto
W3C
– Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] è esteso fino a comprendere, nel marzo 2013, 387 organizzazioni tra università, centri di ricerca, compagnie informatiche e di telecomunicazioni e grandi aziende in tutto il mondo. Organo di grande autorevolezza e prestigio ha assunto un ruolo di ...
Leggi Tutto
pubblicazione digitale
loc. s.le f. Pubblicazione il cui processo editoriale e distributivo è attuato mediante tecnologie informatiche.
• Il vantaggio più evidente dell’e-book è la sua dinamicità, rispetto [...] essere diversamente. L’esperienza e il lavoro rimane lo stesso, tuttalpiù si amplia. Ma gli accordi si fanno con le telecomunicazioni o i nuovi big dell’Internet, Apple e Google. È un cambio importante rispetto agli anni passati in cui un primordiale ...
Leggi Tutto
Novoselov, Konstantin
Novoselov, Konstantin. – Fisico russo naturalizzato inglese (n. Nizhny Tagil 1974). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme ad Andre Geim per i pionieristici [...] materiali leggeri e sottili ma resistenti agli urti e alle alte temperature, che potrebbero essere usati nei satelliti, negli aerei o nelle auto. L'uso del grafene sta interessando anche molte aziende operanti nel settore delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...