economia Nel linguaggio economico e finanziario, con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare: a) parte del capitale finanziario di una società [...] in presenza di contrazioni della domanda del bene rispetto a mercati cratterizzati da salari rigidi. telecomunicazioni Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] grandi opere: basti pensare ai s. d'irrigazione degli antichi o, in epoca vicina a noi, ai grandi s. di telecomunicazioni. Concetti tipicamente sistemistici d'altronde sono stati già adottati da molti anni per i grandi s. tecnologici, prima cioè che ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] ) di dispostivi ottici, elettronici ed elettroottici, è stata favorita dall’introduzione delle fibre ottiche nel campo delle telecomunicazioni nell’ultimo quarto del 20° secolo. Con la comparsa dell'ottica integrata, il grande impegno progettuale e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] grandi reti con tempi d’instaurazione più brevi di quelli necessari con il ricorso ad altri mezzi di telecomunicazione, nonché la flessibilità d’impiego delle risorse di bordo, nella versione classica con traspositori trasparenti.
Sempre nel caso ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] organizzazioni internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] liberazione
Organizzazioni armate clandestine che conducono la guerriglia contro l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio.
Telecomunicazioni
L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] elettrodomestici della Ignis). Nel 1984, avviato un processo di riorganizzazione del gruppo, sono state costituite la AT&T P. Telecomunicazioni e, nel 1987, la P. sistemi medicali, poi (1993) reincorporata nella P. S.p.A.
Nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] e della teoria comportamentista dell'apprendimento.
Teoria dell'informazione. - È stata inizialmente proposta da Shannon nel campo delle telecomunicazioni. L'idea di base è che l'informazione trasmessa da un messaggio non va definita in relazione al ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876. Iscritto al partito socialista 1892, partecipò attivamente sin dalla giovinezza alla lotta politica: più volte arrestato, dovette [...] il gruppo parlamentare. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel secondo ministero De Gasperi, ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni nel quinto ministero De Gasperi, è dal 18 aprile 1948 senatore di diritto nella I legislatura. ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] le interconnessioni tra i diversi sistemi nazionali e regionali, e si impegna a migliorare le infrastrutture per le telecomunicazioni nei paesi in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...