URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di New York, l'amministrazione locale guarda con interesse al commercio al minuto, al settore sanitario, ai media e alle telecomunicazioni.
La diffusione urbana e l'ambiente - È un notevole paradosso della grande città moderna il fatto che proprio l ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l'elettricità, l'acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Tale forma di r. ha costituito storicamente la prima e principale area d'intervento pubblico. L'intervento della r ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] in ogni parte del mondo in pochi minuti da quando il fenomeno accade. La capacità attraverso le reti di telecomunicazioni, prima tra tutte Internet, di divulgare queste informazioni insieme alla diffusione mediatica dà talvolta l'impressione, erronea ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] in stretta relazione con il mondo della grafica, del video, dello spettacolo, della realtà virtuale e delle telecomunicazioni per ottenere prodotti artistici e culturali multimediali.
La musica informatica è nata nella seconda metà degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] la divisione spazio al settore della progettazione e produzione di sistemi spaziali completi nel campo delle telecomunicazioni, delle telemisure, della meteorologia e, in generale, delle applicazioni scientifiche; l’azienda riceve commesse sia dall ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] l'equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, come per il filtraggio del segnale nelle telecomunicazioni, una delle ragioni principali del successo della retroazione nei problemi di controllo è proprio la riduzione degli effetti ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] del Centro studi Carlo Trabucco, 1989, n. 14, pp. 9-35; B. Bottiglieri, Sip. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; M.L. Paronetto Valier, S. Paronetto. Libertà d'iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] correttamente alle sue funzioni: per es., v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [ELT] L. di canale: nella tecnica delle telecomunicazioni, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale o da un canale di trasmissione di segnali. ◆ [FNC] L. di diffusione: v ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] a reticolo a linee incise a causa di difetti periodici d'incisione. ◆ [ELT] Segnali f.: nella tecnica delle telecomunicazioni, i segnali spuri di eco, cioè dovuti a riflessioni indesiderate dei segnali medesimi; partic. fastidiose sono le immagini f ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] f., e di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti f. anziché elettroni. Nel campo delle telecomunicazioni, il termine è usato per indicare l’insieme delle tecnologie utilizzate per la generazione, trasmissione, rivelazione ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...