radiotelegrafia
radiotelegrafìa [Comp. di radio- nel signif. c e telegrafia] [ELT] Sistema di radiocomunicazione per trasmettere segnali telegrafici, generalm. effettuata manipolando una radioonda portante, [...] segnali a frequenza sonora, e allora sono direttamente udibili dopo la rivelazione. La r. è ancora di larghissimo uso nelle telecomunicazioni commerc., spec. con e tra navi, in quanto è semplice e i suoi segnali sono assai più percepibili in cattive ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] . Di conseguenza, in Italia sono state adottate due discipline normative distinte, per il settore televisivo e per il settore delle telecomunicazioni.
Con la l. n. 112/2004 sono state dettate le norme di principio in materia di assetto del sistema ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] del termine automazione. Nel passato (grosso modo, fino agli anni Sessanta), la distinzione tra automazione, informatica e telecomunicazioni era meno netta, anche perché dal punto di vista metodologico esistono molte radici storiche comuni.
Al di là ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] (finanza, credito, assicurazioni), la pubblicità, le attività di progettazione, innovazione, ricerca e sviluppo, le telecomunicazioni, l’informatica, le attività culturali e di formazione. Un aspetto caratteristico della società dell'informazione ...
Leggi Tutto
RAEE
<rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] gamma di tipologie di apparecchi diversi: grandi elettrodomestici, piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni, apparecchiature di consumo (quali, per es., apparecchi radio e televisivi, video e fotocamere), di ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] Tra le imprese con grandi interessi nella regione oggi figurano il gruppo Telefonica, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni, e Sol, la più grande catena di hotel spagnoli.
Questo trend di maggiori investimenti nella regione è rallentato ...
Leggi Tutto
cyberterrorismo
s. m. – L’utilizzo di tecnologie informatiche al fine di sviluppare un’azione o una strategia terroristica. Accanto a questa definizione di carattere generale, se ne affiancano altre [...] definiscono il c. come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come Internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario e così via. Il c. va comunque contestualizzato nella più ampia ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] Italia e all’estero attraverso società controllate, fra le quali sono emerse per importanza: Mediaset (televisione e telecomunicazioni, dal 2021 denominata MFE - MediaForEurope N.V.); Mediolanum e Programma Italia (assicurazioni e prodotti finanziari ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] Tipo di trattamento standard utilizzabile sia nella pratica clinica sia come strumento di sperimentazione.
Telecomunicazioni
Insieme di procedure che permettono l’instaurazione, il mantenimento e l’abbattimento di collegamenti interattivi ...
Leggi Tutto
Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo.
Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] , si dice di elemento su cui si esercita la portanza: superficie p. è per es. quella dell’ala degli aerei.
Nelle telecomunicazioni, onda p., o corrente p., l’onda, o la corrente, su cui viene impressa la modulazione; frequenza p., la frequenza dell ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...