Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] si sono affermati, come in tutti i maggiori insediamenti industriali svedesi, impianti ad alta tecnologia (elettronica e telecomunicazioni). Sviluppata la pesca delle aringhe. Di fronte al porto, numerose isolette e scogli, abitati in massima parte ...
Leggi Tutto
price cap Locuzione inglese (lett., tetto al prezzo, tradotta anche come massimale di prezzo o massimale tariffario) con cui si fa riferimento a un metodo di regolazione dei prezzi di un determinato paniere [...] l’abuso di posizione dominante dei gestori di monopoli, ha trovato talora applicazione in Italia nei settori industriale e delle telecomunicazioni; nel 2022, per far fronte alla gravissima crisi energetica in atto, il Consiglio dell'Unione europea ha ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzione a g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi con i quali, nella tecnica della commutazione automatica, la selezione progredisce. Il ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] Information Service). I servizi del t. a. avvalendosi di altri servizi e sistemi, quali la navigazione aerea, le telecomunicazioni, la meteorologia e la trattazione dei dati, hanno il compito di: a) prevenire le collisioni tra aeromobili in volo ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] industriale e sistemi medici, dall’industria aerospaziale a quella nucleare, dal settore energetico a quello multimediale, dalle telecomunicazioni ai servizi finanziari. Nel 1993 ha siglato un accordo con il governo giapponese per la costruzione a ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] impianti in settori innovativi; in particolare sono state avviate le produzioni nel comparto informatico (microchips, componenti per le telecomunicazioni, ecc.). In costante espansione è anche il turismo che, oltre alla capitale, ha i propri punti di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sempre maggiore importanza degli aspetti di c. e. negli apparati e sistemi industriali, scientifici, militari, aerospaziali, delle telecomunicazioni, dei trasporti e del mercato dei servizi e dei beni di consumo. Tale sviluppo è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo [...] l’80% delle esportazioni, il Paese ha cercato di diversificare l’economia favorendo investimenti nel turismo e nelle telecomunicazioni.
Storia di Giovanni Agostinis. – Le elezioni del novembre 2007 confermarono al potere il People’s national ...
Leggi Tutto
celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le
cèlle fotovoltàiche, nuòvi materiali per le. – La produzione di energia fotovoltaica (v. ) è basata sull’uso di materiali semiconduttori. Le celle solari di [...] celle a giunzione multipla che hanno ottenuto rendimenti molto elevati (30% e oltre) e sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di GaAs, fosfuri di indio e gallio (InP e GaP) o germanio (Ge ...
Leggi Tutto
beauty contest
<bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari [...] per es. la licitazione privata o l’asta pubblica. Il b.c. viene adottato spesso per quanto riguarda il mercato della telecomunicazioni e segnatamente per l’assegnazione delle frequenze. In Italia nel 2000 si è fatto ricorso in prima battuta al b.c ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...