Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Questi monopoli naturali giustificavano la necessità di r. delle condizioni di entrata sul mercato allo scopo di garantire ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] in cui i rischi e i costi dell'avanzamento delle conoscenze sono particolarmente elevati (per es. microelettronica, telecomunicazioni). Oltre agli accordi tra imprese su base bilaterale, va menzionato il crescente coinvolgimento in programma di ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] e dell'esperienza pratica. I recenti progressi nei nuovi settori (nuovi materiali, biotecnologie, tecnologie informatiche, telecomunicazioni) sono stati possibili anche per la crescente integrazione tra scienza e tecnologia: i nuovi dispositivi e le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] medie imprese, operanti nei settori high-tech, che vedono in primo piano i comparti dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell’informatica aziendale. Importanti le attività terziarie e quaternarie (ricerca e sviluppo); nell’area metropolitana ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] oggi spazia su molteplici campi del sapere. L'a. diviene sempre più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la biologia, la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le ...
Leggi Tutto
GORI, Vittorio
Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] chiamato alla cattedra di elettrotecnica di quest'ultimo ateneo. Dal 1951 direttore dell'Istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni in Roma, e della annessa Scuola superiore di telegrafia e telefonia, che tenne sino alla morte.
Il suo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] mercato digitale, da quelli economici a quelli tecnici, in modo da incentivare gli investimenti delle società di telecomunicazione operanti nella settore della connessione a banda larga ad alta velocità. Pertanto, sarà necessario aumentare il sistema ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] ancora definiscono il Ct come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario, ecc.
Secondo una nota studiosa, Dorothy Denning, il Ct è «la ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] generale nel progresso economico della società moderna; fondamentale ed esclusivo è l’apporto dell’e. nei campi delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’informatica. Tra le cause che hanno determinato la forte espansione del settore, oltre ai ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] precise misurazioni e di acquisire dettagliate immagini in una varietà di condizioni atmosferiche e di spettro elettromagnetico. Le telecomunicazioni con la Terra sono assicurate da un'antenna ad alto guadagno multibanda di 4 m di diametro e da ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...