Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] ) apre l’era dei polimeri e per le sue ricerche nel 1963 riceverà il premio Nobel per la chimica; nelle telecomunicazioni si sviluppano nuove tecniche e nascono aziende come la Telettra, che realizza i primi ponti radio.
In questo contesto dinamico ...
Leggi Tutto
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] del tè e del riso, acciaierie, vetrerie, industrie meccaniche, tessili, chimiche, elettrotecniche, della carta, informatiche e delle telecomunicazioni. Notevole è anche l’attività commerciale, che si svolge attraverso il porto fluviale di Keelung. È ...
Leggi Tutto
valutazione ambientale strategica
valutazióne ambientale stratègica locuz. sost. f. – Procedura di valutazione (in sigla VAS) che considera gli effetti ambientali dei piani e dei progetti di sviluppo [...] , della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, comportanti opere sottoposte a successiva VIA ...
Leggi Tutto
always on
<óolu̯eiʃ òn> locuz. ingl., usata in it. come agg. – Di connessione a Internet sempre attiva, grazie alla quale un utente può fruire contemporaneamente dei servizi web e voce. Lo sviluppo [...] settore – che lo configurano sempre più in senso multirete e multiprodotto – ha modificato le strategie politiche delle telecomunicazioni, da parte sia dell’industria sia del settore pubblico. La sfida dell’industria consiste nel soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
Q
Q 〈ku〉 [Forma maiusc. della lettera q, s.m. o f.] [ALG] Q è il simb. dell'insieme dei numeri razionali. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico [...] uno spettro molecolare corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico rotazionale. ◆ [ELT] Codice Q: nella tecnica delle telecomunicazioni, codice costituito da gruppi di tre lettere che vanno da QAA a QUZ, spec. usato nella radiotelegrafia ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] e seta, nonché centro residenziale estivo, grazie al clima mite. Ospita industrie elettromeccaniche (apparecchi per telecomunicazioni) e meccaniche (costruzioni aeronautiche, macchine utensili, cuscinetti a sfera), e si distingue per la manifattura ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] stabilire una regolazione adeguata per le imprese che, pur essendo private, offrono un bene pubblico. Nel settore delle telecomunicazioni, per esempio, è stata creata una società per azioni, la British Telecom, per offrire il servizio telefonico; d ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] Hanno un campo d’applicazione estremamente vasto, dai normali circuiti di teleinterruzione e telecommutazione ai circuiti delle telecomunicazioni; in particolare, i r. possono essere usati per la protezione e regolazione degli impianti elettrici. In ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo.
In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] di un radiosegnale su onde metriche dovuto al contributo di riflessioni sulla scia ionizzata prodotta da una meteora.
Telecomunicazioni
Trasmissione a b.: tecnica di trasmissione in cui i messaggi, registrati in un determinato intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Tata group
<... grùup>. – Gruppo industriale indiano, fondato nel 1868 dall’imprenditore cotoniero Jamsethji Nasarwanji T., con sede a Mumbai. Sorto inizialmente come impresa del settore tessile, [...] comunicazione); T. global beverages (bevande non alcooliche); Titan industries limited (orologi da polso); T. communications (telecomunicazioni); T. chemicals (prodotti chimici e fertilizzanti); Taj hotels resorts and palaces (alberghi e resort); T ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...