telco
s. f. inv. Società telefonica.
• «C’è da considerare che noi siamo sia un broadcaster sia una media company e un’operazione di quel genere avrebbe più senso per una compagnia di telecomunicazione, [...] XIX, 19 gennaio 2017, p. 11, Economia & marittimo) • «Nella prima era delle tlc le società di telecomunicazioni hanno effettuato investimenti miliardari per realizzare infrastrutture dati di cui poi hanno beneficiato gli over the top (Facebook ...
Leggi Tutto
SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] segretario generale, 1953-54, e presidente, 1964-72) e fu più volte ministro in dicasteri tecnici (delle Poste e Telecomunicazioni, 1951-52; della Costruzione, 1952-53, delle Finanze, 1958-60; del Commercio internazionale e Industria, 1961-62). Primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di circa il 10%, quello dei trasporti, con circa l'8%, turismo e accoglienza, 5%, e telecomunicazioni, 4%. Il settore delle telecomunicazioni è invece quello che nella maggioranza degli Stati europei presenta il più elevato tasso di crescita, seguito ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] degli equipaggiamenti informatici nemici; attacco alle infrastrutture critiche (elettricità, gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni commerciali e finanziarie, trasporti ecc.). Le modalità di attuazione degli attacchi vanno dal superamento ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] tipo tecnico e/o di tipo concettuale. Quella di tipo tecnico è la più nota: basti pensare al mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua evoluzione dei sistemi di calcolo. L’impiego domestico delle tecnologie informatiche ci mette ogni ...
Leggi Tutto
Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)
Cerf, Vint (propr. Vinton Gray). – Informatico statunitense (n. New Haven 1943), considerato uno dei padri di Internet. Nel 2004 ha ricevuto insieme a Robert Kahn il premio [...] protocol/Internet protocol), l’attuale standard per la trasmissione di dati in Internet. Successivamente lavorò per la società di telecomunicazioni MCI, dove sviluppò il primo servizio commerciale di e-mail. Nel 1992 fondò la Internet society (ISOC ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] strategia di ristrutturazione del gruppo di Ivrea (Torino), trasformandolo in una holding industriale e finanziaria di telecomunicazioni con partecipazioni nel settore delle tecnologie dell'informazione. Dal 1997 al 2002 è stato membro del consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] e i 4000 metri s.l.m.).
Economia ed energia
In campo economico, la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità avviata da Morales sta comportando una profonda trasformazione dell’economia boliviana. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un campo di sperimentazione.
Telecomunicazioni
pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] disciplina, soprattutto per quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavi per telecomunicazioni, App. V, i, p. 530 e ottica: Fibre, App. V, iii, p. 803) come mezzo trasmissivo dominante e alle ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...