net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] tutte le aziende che si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della n. e. società di telecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche tradizionale ...
Leggi Tutto
quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] ), di vibrazione (il fonone, in generale q. di energia raggiante elastica), ecc. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni e dell'elaborazione di informazioni, l'intervallo di valori più piccolo adottato nella quantizzazione (←) di un segnale ...
Leggi Tutto
Durán Ballén Cordovez, Sixto Alfonso. – Uomo politico ecuadoriano (Boston 1921 - Quito 2016). Laureato in Architettura nel 1945 presso la Columbia University, dal 1956 al 1960 ha ricoperto la carica di [...] . Conservatore, ha attuato nel Paese una politica di privatizzazioni di settori strategici quali quelli delle telecomunicazioni e dell’elettricità, riformando alcuni punti della Costituzione e avviando una politica economica improntata all'austerità ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] integrante della vita quotidiana di molti cittadini e risponde alla domanda di un mercato di massa (servizi di telecomunicazioni satellitari, telefonia, internet, Tv, come pure il Gps). In poche parole, assistiamo oggi a un importante finanziamento ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] ’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni.
Il suo ruolo nei processi di industrializzazione e di motorizzazione della società italiana è stato primario. Già nel periodo ...
Leggi Tutto
biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] la particolare funzione può essere svolta da un altro elemento.
In teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, trasmissione di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ...
Leggi Tutto
campione digitale
loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società.
• I campioni digitali sono stati istituiti dalla UE nel 2012 e nominati per modernizzare la [...] del Nord-Ovest o da aziende private che comunque lavorano per la «pa» nell’ambito dell’informatica e delle telecomunicazioni. Avranno pochi minuti di tempo per spiegare i loro progetti a una giuria composta da quattro persone, cui toccherà ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1927 - ivi 2017). Laureato in giurisprudenza, consigliere comunale di Roma dal 1960, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Democrazia cristiana per la prima [...] , fino al 1987 è stato Sottosegretario all’Interno, Ministro dei Rapporti con il Parlamento, delle Poste e telecomunicazioni, della Funzione pubblica, della Giustizia e delle Partecipazioni statali. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della ...
Leggi Tutto
Butti, Alessio. - Uomo politico italiano (n. Como 1964). Giornalista pubblicista, consulente aziendale, ha intrapreso giovanissimo la carriera politica militando nel Fronte della Gioventù. Eletto consigliere [...] nazionale, del Popolo della libertà e di Fratelli d’Italia, di quest’ultimo è stato responsabile media e telecomunicazioni. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica del ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] . La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, passim; Storia delle telecomunicazioni, a cura di V. Cantoni - G. Falcia-secca - G. Pelosi, I-II, Firenze 2011; D. Dominici, A fianco di Radio ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...