Manager italiano (n. Napoli 1961). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, si è specializzato in Economia e Business administration frequentando la London School of Economics e l’INSEAD di Fontainebleau. [...] Cnh, Iveco, Itedi, Comau e Magneti Marelli. Dopo diciannove anni al Lingotto, nel 2005 è entrato in Wind Telecomunicazioni in qualità di direttore finanziario, per poi divenire amministratore delegato della compagnia (2007-11). Già Country manager e ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] fila del PASOK (Movimento socialista panellenico) per la prima volta nel 1993, negli anni ha guidato diversi dicasteri: Telecomunicazioni e Trasporti (1994-95), Giustizia (1996), Sviluppo (1999-2000), Cultura e Sport (2000-04), Difesa (2009-11). Già ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] del Commercio con l'Estero (1968-69), della Marina Mercantile (1969-70; 1978-79), della Sanità (1974), delle Poste e Telecomunicazioni (1976-78; 1979-80). Nel 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidente dell'Istituto Italo-Cinese per gli scambi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , genetista membro della Royal Academy di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo di un’impresa di telecomunicazioni di Boston; Giuliana, letterata e moglie di Duccio Tabet, membro del comitato centrale del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
compliance
<këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] di verifica della c. informatica hanno pertanto l’obiettivo di controllare che hardware, software, rete di telecomunicazioni, ecc., costituenti un generico sistema informativo, rispondano pienamente non soltanto alla normativa in vigore, ma anche ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] sola volta. In questa fase sono entrati nell'uso commerciale elementi come i satelliti per meteorologia, le telecomunicazioni via satellite, incluse trasmissioni televisive e gestione del traffico telefonico e Internet. Grosso impulso ha avuto anche ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] . La popolazione si dedica alla pesca, all’agricoltura e all’allevamento ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare della DC dal 1949 al 1950. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel 6° e 7° ministero De Gasperi (gennaio 1950-luglio 1953), e di nuovo nel 2° governo Segni (febbraio 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] presente circostanza, le strade e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le telecomunicazioni, le reti energetiche e i sistemi igienico-sanitari urbani, i ponti e i tunnel, gli oleodotti e i gasdotti, in definitiva ...
Leggi Tutto
GATS (General Agreement on Trade in Services)
GATS (General Agreement on Trade in Services) Accordo sul commercio internazionale di servizi adottato nel 1994 e incorporato nell’atto finale dell’Uruguay [...] a specifici settori (lavoro, servizi finanziari, accesso e uso di servizi pubblici e reti di telecomunicazioni, trasporto aereo, telecomunicazioni di base, servizi marittimi); una lista in cui ciascun Paese indica i propri ulteriori impegni specifici ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...