De Croo, Alexander. – Uomo politico belga (n. Vilvoorde 1975). Esponente del partito liberista Open Vlaamse Liberalen en Democraten (VLP, Partito liberali e democratici fiamminghi aperti), di cui è stato [...] delle Pensioni (ottobre 2012 - ottobre 2014), ministro federale per la Cooperazione allo sviluppo, l'agenda digitale, le telecomunicazioni e la posta (ottobre 2012 - ottobre 2020), è stato vicepremier del Paese dall’ottobre 2014 all’ottobre 2020 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] 2011 si è attestata al 45%) e a ridurre il peso delle imprese straniere, con la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità.
Storia di Ilenia Rossini. – A partire dal 2005 sotto la presidenza di Evo Morales ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] a due vie per la comunicazione tra aerei e tra aereo e terra. L'ufficiale in capo per le telecomunicazioni dell'esercito degli Stati Uniti giudicava la radiotelefonia aviotrasportata una tra le più spettacolari novità applicative introdotte nel corso ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] paesi avanzati può essere differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza, amministrazione e governo, il sistema finanziario e bancario, il controllo del traffico e ...
Leggi Tutto
disturbo
disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] insorgenti in dispositivi elettrici (d. industriali), oppure a emissioni interferenti. ◆ D. bianco: (a) [ELT] nella tecnica delle telecomunicazioni, d. avente densità spettrale di potenza costante con la frequenza, in contrapp. a d. colorato, per il ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] è convertita in una tensione a valore medio diverso da zero. Altri casi riguardano i circuiti rivelatori, usati nelle telecomunicazioni, e più in generale i mixer (o mescolatori di frequenza) usati nei dispositivi di conversione di frequenza nelle ...
Leggi Tutto
hollowing out
<hòlëuiṅ àut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione (letteralmente «svuotamento») utilizzata per indicare la scomparsa di attività produttive e di posti di lavoro [...] 20° sec. il fenomeno dell’h. o. ha iniziato a riguardare in misura crescente il settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e servizi alle imprese). Molte di queste attività (servizi di back office, call center, data entry, ecc.) risultano ...
Leggi Tutto
Siemens
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] ha ceduto il settore dell’elettronica militare alla Daimler Benz Aerospace e alla British Aerospace. Nel 2006 la divisione telecomunicazioni si è fusa con Nokia dando vita al terzo operatore mondiale nel settore della telefonia. La sede attuale del ...
Leggi Tutto
eurotariffa
s. f. Tariffa regolata per l’intero territorio europeo
• Inviare un messaggino dal Vomero all’Arenella costa 15 centesimi. Si spende meno se si scrive dall’Italia al Portogallo o alla Finlandia: [...] , 10 sms e verifiche regolari dell’email) del periodo precedente all’introduzione, nel luglio 2007, della prima Eurotariffa per le telecomunicazioni, ai poco più di 9 euro del luglio 2014. (Francesco De Angelis, Unità, 24 aprile 2012, p. 25, ComUnità ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] centro industriale, con una larghissima presenza di attività high-tech nei comparti aeronautico, elettronico, informatico, delle telecomunicazioni, S. è sede di importanti istituti di ricerca scientifica e tecnologica e ospita avanzate strutture di ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...