Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] del punto generico dello spazio) e si ha allora per essa la cosiddetta espressione l. o euleriana.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, effetto l., fenomeno a causa del quale si sente, attraverso il ricevitore, la propria voce; si elimina mediante un ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] guerre mondiali; ricoprì inoltre la carica di direttore generale dell’Italcable, azienda operante nel campo dei servizi per le telecomunicazioni. Il nonno materno Alberto del Bono fu ammiraglio e ministro della Marina dal luglio 1917, stesso anno nel ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] , per evitare l’inflessione laterale, si dispongono collegamenti orizzontali delle a. tra loro o con le altre strutture.
Telecomunicazioni
Si dà la denominazione di a. al dispositivo atto a irradiare (a. trasmittente) o a captare (a. ricevente ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] aliquote di spostamenti fisici nelle città con il semplice scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove reti di telecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e gestire tale cambiamento. Ciò che si registra nel mondo degli u., con l ...
Leggi Tutto
Kahn, Alfred Edward
Economista statunitense (Paterson, New Jersey, 1917 - Ithaca, New York, 2010). Formatosi alla New York University, all’Università del Missouri e a Yale, durante la guerra collaborò [...] Board e patrocinando i processi di deregolamentazione del settore aeronautico, oltreché di quello energetico e delle telecomunicazioni. Fra le opere: The economics of regulation: principles and institutions (1988); Lessons from deregulation ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] in S.p.A., l’istituto – la cui struttura si articolava in varie società capogruppo, quali la STET (telecomunicazioni), la Finmeccanica (alta tecnologia), la Finmare (trasporto marittimo), la Fincantieri (industria navale), la Finsider (siderurgia), l ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale [...] Lincei (1923). Ha compiuto ricerche di fisica sperimentale e di fisica applicata. Conseguì notevoli risultati nel campo delle telecomunicazioni, eseguendo esperienze di radiotelefonia a grande distanza (500 km nel 1907-11) e di telefonia ottica; ideò ...
Leggi Tutto
Sophia Antipolis Polo tecnologico sorto nella Francia meridionale (Provenza), nel dipartimento delle Alpi Marittime, a O di Nizza, nell’entroterra di Antibes. Organizzato per promuovere l’interazione fra [...] i primi progetti, sulla base di interventi realizzati negli anni 1960 nelle località vicine. I principali settori di specializzazione in funzione riguardano l’informatica, l’elettronica, le telecomunicazioni, le biotecnologie e la farmacologia. ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] , tapparelle e porte, elettrodomestici ecc.) e tecnologie dell’automazione, dell’elettronica, dell’informatica, e delle telecomunicazioni. Tramite un sistema di acquisizione costituito da vari sensori (per es., di luminosità, temperatura, presenza di ...
Leggi Tutto
interoperabilita
interoperabilità s. f. – Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Nella società [...] della frammentazione. L'i. di tipo tecnico attiene alla funzionalità di artefatti e impianti tecnologici, per es. nelle telecomunicazioni, nei software, nei sistemi di calcolo o nell’impiego domestico di dispositivi informatizzati. L'i. di tipo ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...