domotica
domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] e porte, elettrodomestici ecc.) e tecnologie dell’architettura, dell’automazione, dell’elettronica, dell’informatica, e delle telecomunicazioni. Mediante un sistema di acquisizione costituito da vari sensori, le informazioni sullo stato dell’edificio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pontedera 1903 - Roma 1981). Aderente in gioventù al Partito popolare, tra il 1942 e il 1943 fu tra i fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Consulta nazionale (1945-46) [...] (1948-68) e senatore (1968-76), fu ministro dell'Industria e Commercio (1947; 1950-51), dei Trasporti (1953), delle Partecipazioni statali (1956-57), dei Lavori pubblici (1957-60), dell'Industria (1963) e delle Poste e telecomunicazioni (1973-74). ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] che proviene direttamente dalla sorgente, per es., da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso).
Telecomunicazioni
Nelle tecniche di ripresa e diffusione radiotelevisiva, trasmissione d. (o in ripresa d.), trasmissione che diffonde ...
Leggi Tutto
Time Warner
Gruppo editoriale statunitense molto attivo nel settore dei media e dell’intrattenimento, sorto nel 1990 dalla fusione tra la Warner Communication e la Time Inc. Le principali aree d’affari [...] CNN e HBO), l’editoria (con periodici di grande tiratura come «Time», «Fortune», «People», «Life» ecc.) e le telecomunicazioni. È tra i principali conglomerati nel settore del divertimento, insieme alla Disney, e in quello editoriale. Nel 2001, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] telefono e la radio. Come detto, non c’era alcun elemento nella natura del telefono che ne facesse un mezzo di telecomunicazione o comunicazione punto-a-punto; tanto che l’altra opzione, la telefonia circolare, fu parallela a questa e ancora oggi è ...
Leggi Tutto
comunicazioni elettroniche, Codice delle
comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] cittadini era ancora contenuta, fino al 2003, nel Testo unico delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse avvertita, e non soltanto tra gli operatori del settore, l’esigenza ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] settentrionale, che abbrevia notevolmente i tempi di volo tra America Settentionale, Europa e Giappone.
Scienze sociali
C. e telecomunicazioni
La c., in quanto partecipazione di un sistema all’attività e all’esperienza di un altro sistema, situato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Santa Maria Capua Vetere 1905 - Roma 1997); prof. (dal 1932) di diritto internazionale all'università di Firenze, poi di Roma, si è occupato principalmente di problemi di diritto [...] (1960-62), di Grazia e Giustizia (1962-63), del Lavoro e della Previdenza Sociale (1963-64; 1966-68), delle Finanze (1968-70), delle Poste e Telecomunicazioni (1970-72). Ha ricoperto inoltre varî incarichi all'interno di organismi comunitarî europei. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] con la sentenza del 19 maggio 1991, Francia c. Commissione, causa C202/88) e quindi della prestazione dei servizi di telecomunicazioni (Direttiva 90/388/CEE del 28 giugno 1990), fatte salve alcune eccezioni, tra le quali i servizi di telefonia vocale ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] ), e a tutte le aziende che si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della net economy società di telecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...