Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] a elio-neon, al cesio, al neodimio, ai coloranti organici in soluzioni liquide, a semiconduttore (utilizzati per le telecomunicazioni).
Se nei primi anni Sessanta il laser veniva definito “una brillante soluzione di un problema che non esisteva ”per ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. di elettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] ) dalla tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza, facente capo, quest'ultima, a diversi settori: tecnica delle telecomunicazioni, radiotecnica e, generic., elettronica. La parte generale dell'e. ha quindi per oggetto lo studio delle correnti ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] o di altra natura, e anche l'effetto di ciò. Il termine, compreso il verbo allocare, è partic. usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili nel sistema di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di [...] un esilio volontario durante il governo di Saddam Hussein, ha ricoperto dal 2003 al 2004 l’incarico di ministro delle Telecomunicazioni nell'esecutivo di transizione guidato da A. Allawi nel 2003. Eletto tra i deputati del Daʿwa nel 2005, presidente ...
Leggi Tutto
Re David, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi [...] far parte della segreteria nazionale della FIOM, dove si è interessata tra l’altro dei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni. Dal 2013 Segretaria generale della FIOM di Roma e del Lazio, dal 2017 al 2022 è stata Segretario generale della ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] in accordo con la regolamentazione internazionale. In Italia per il servizio televisivo terrestre il ministero delle Poste e Telecomunicazioni ha elaborato un piano di assegnazione entrato in vigore nel 1992; l'Amministrazione ha già deciso però d ...
Leggi Tutto
Motorola
Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin Manufacturing Corporation, [...] e all’applicazione di innovazioni tecnologiche, è divenuta una delle principali società sul mercato mondiale dell’elettronica e delle telecomunicazioni. Nel 2011 è stata smembrata in due nuove imprese (M. Mobility e M. Solution), a causa delle forti ...
Leggi Tutto
chimica Legge di r. Legge secondo la quale il generico componente di un sistema eterogeneo costituito da due, o più fasi a contatto (per es., due liquidi tra loro non miscibili e quindi formanti due strati [...] rapporto costante di concentrazioni (a ogni temperatura e in condizioni di equilibrio), detto coefficiente di ripartizione. telecomunicazioni Nella commutazione telefonica, sia l’insieme dei collegamenti delle linee o degli organi sulle uscite degli ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] e nuovi operatori telefonici, ma anche tra operatori del fisso e del mobile, e incidono negli equilibri tra telecomunicazioni e televisione. La prima tecnologia senza fili dopo il cellulare è stato il Bluetooth, lanciato dalla Ericcson nel 1999 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] mettano in conto i disturbi di trasmissione (v. sotto, cap. 7).
4. Caratteristiche di trasmissione dei sistemi di telecomunicazioni
In pratica una sorgente, discreta o continua, emette sequenze di messaggi, che debbono essere inviati sotto forma di ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...