satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] nella fase conclusiva della sua missione.
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi televisivi. La televisione satellitare ha conosciuto in molte nazioni una tale diffusione ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] giugno 1910 n. 395). In seguito, il Testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni (d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, il cosiddetto Codice postale) ha introdotto un regime giuridico basato sull’istituto ...
Leggi Tutto
e-finance
<i fàinäns> (o <i fìnäns>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ambito di attività che identifica l’insieme dei servizi di intermediazione e scambio di strumenti finanziari [...] o altri intermediari autorizzati, a favore di imprese e di singoli individui mediante l’utilizzo delle tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica. La negoziazione viene ordinata dal trader online e realizzata dal broker online. Al fine di ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] CDB web tech (di cui è presidente esecutivo), specializzata in investimenti finalizzati ad attività nei settori di Internet, delle telecomunicazioni e di alta tecnologia, attraverso la quale ha promosso la costituzione della M&C, di cui è stato ...
Leggi Tutto
In metallurgia, sono detti processi d. o d., i processi di affinazione dell’acciaio che si basano sull’impiego successivo di due forni (Bessemer o Thomas, Martin-Siemens, forno elettrico, variamente accoppiati) [...] facilmente eliminabili con i processi normali, date le particolari caratteristiche compositive dei prodotti da affinare.
Nelle telecomunicazioni, si chiama d. la disposizione per mezzo della quale si rende possibile la trasmissione contemporanea di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari e scuri.
Nella tecnica delle telecomunicazioni (in particolare in quella telefonica), e anche in elettroacustica, il c. è il rapporto tra l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
banca telematica
banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] banking. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha consentito enormi progressi nella produzione dei servizi bancari a distanza. Verso ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] all’effetto negativo della capacità in eccesso venuta a formarsi con la forte crescita degli investimenti in satelliti per telecomunicazioni della fine degli anni Novanta. L’espansione, dopo il punto di svolta del 2005, è stata accompagnata da un ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] satelliti e di vettori destinati a metterli in orbita, prodotti in serie. La tecnologia e le infrastrutture delle telecomunicazioni terrestri avevano però nel frattempo fatto passi avanti non previsti dai promotori dei sistemi spaziali (in termini di ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] Paesi. Con la diminuzione dei costi di trasporto e delle telecomunicazioni, infatti, la rilevanza economica della distanza fisica (cioè la ‘distanza economica’) fra Paesi è diminuita, il commercio di beni e servizi finali, ma soprattutto di beni ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...