convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] ’ultima ha dato vita a nuove tipologie di servizio che, a loro volta, indirizzano l’evoluzione delle reti di telecomunicazioni che li forniscono: dalla specializzazione per servizio (rete telefonica, rete dati, rete televisiva e così via), in auge in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. [...] della Marina mercantile (1953), dei Trasporti (1953-55), del Commercio estero (1955-57, 1963-66), delle Poste e telecomunicazioni (1957-58), dell'Agricoltura e foreste (1963). n Il figlio Piersanti (Castellammare del Golfo 1935 - Palermo 1980 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] questa App.
Altre categorie di applicazioni richiedono energia elettrica con caratteristiche particolari. Negli impianti di telecomunicazione e specialmente in quelli di televisione, si rendono necessarie la stabilizzazione della tensione, effettuata ...
Leggi Tutto
dividendo digitale
dividèndo digitale locuz. sost. m. – La capacità di trasmissione in eccesso derivante dalla transizione dalla trasmissione analogica a quella digitale, che introduce un miglioramento [...] frequenze per altre applicazioni. La rete di prossima generazione (NGN, Next generation network) è una rete di telecomunicazioni integrata, in grado di supportare molteplici tipologie di servizio. Una sfida importante legata a tale sviluppo è la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] ’ ha acquistato un valore attivo (capacità di sentire), a quello di i. è rimasto solo l’originario valore passivo.
Telecomunicazioni
L’i. di una comunicazione telefonica, cioè la comprensibilità da parte di un ascoltatore, dipende da vari elementi ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] dei deputati nelle fila della DC, dal 1993 al 1994 è stata Sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni nel governo Ciampi. Nel 1994 è stata rieletta a Montecitorio nelle fila di Forza Italia, e dallo stesso anno al 1995 è stata Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Fiorini, Matteo. – Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanza popolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande [...] , dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato per il territorio, l’ambiente, l’agricoltura, lo sport, le telecomunicazioni e le politiche giovanili. Capitano reggente con G. Gatti dall’ottobre 2011 all’aprile 2012, ha assunto nuovamente la carica ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] che si spingono sempre più lontano dalla Terra e che restano collegate a essa con speciali sistemi di telecomunicazione. Fra le applicazioni dei satelliti connesse a quelle dei sistemi di comunicazione stanno divenendo di grande rilievo quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] , 20, pp. 11-15 (anche on-line, http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF20/1_Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delle telecomunicazioni, a cura di V. Cantoni, G. Falciasecca, G. Pelosi, 2 voll., Firenze 2011 (in partic. G. Prati, La fotonica nelle ...
Leggi Tutto
Trans-european transport network
<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] ampia pianificazione delle infrastrutture comunitarie a rete, che riguarda per es. l'ambito energetico (TEN-E) e quello delle telecomunicazioni (e-TEN, v. ). TEN-T, strutturato su 30 assi prioritari la cui realizzazione è prevista per il 2020, pone ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...