certificazione ambientale
certificazióne ambientale locuz. sost. f. – Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie [...] di energia e di acqua, aziende per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, aziende di telecomunicazioni, ecc.) o da un prodotto attraverso sistemi, programmi, regolamenti e norme per l’attuazione di politiche ambientali ...
Leggi Tutto
Tesco
Grande catena inglese di supermercati, fondata nel 1919 in East London e poi rapidamente cresciuta in 14 diversi Paesi nel mondo. Il suo modello imprenditoriale si è esteso dalle classiche categorie [...] merceologiche offerte nel format del grande supermercato ai servizi finanziari e alle telecomunicazioni. Il gruppo ha innovato molto nell’organizzazione della logistica (con il primo magazzino centralizzato nel 1934) e degli spazi commerciali (nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Firenze 1896 - Roma 1957). Direttore (1924) del reparto ricerche e poi direttore tecnico della soc. Italo-Radio e più tardi (1938) della Italcable; prof. (1940) di elettrotecnica nell'univ. [...] di Bologna e, dal 1951 alla morte, direttore dell'Istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni in Roma; socio corrispondente dei Lincei (1957). Il suo nome è particolarmente legato allo sviluppo delle radiocomunicazioni a grande distanza ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] di r. sono sottoposte a una precisa disciplina giuridica, inquadrata nel più ampio contesto dei servizi di telecomunicazioni.
Cenni storici
La data più significativa nella storia delle r. in generale, dopo gli esperimenti effettuati in laboratorio ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologie dell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, come per es. la videoconferenza; lo sviluppo di entrambi gli ambiti definisce lo spazio cibernetico. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
Giacalone, Davide. - Giornalista, uomo politico e scrittore italiano (n. Livorno 1959). Segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana dal 1980 al 1986 e dirigente del PRI, è stato Capo [...] della Segreteria del Presidente del Consiglio dei ministri dal 1981 al 1982 e consigliere del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Manager pubblico di Sip, Italcable e Telespazio, dal 2003 al 2005 è stato presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2017). Laureato in economia e commercio, ha lavorato in banca. Eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito repubblicano italiano dal 1968 al 1992, è stato [...] ministro per i rapporti col Parlamento dal 1983 al 1987 e ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Nel 1990 è stato il padre della legge sul sistema radio televisivo, che porta il suo nome e che sancisce la divisione fra reti ...
Leggi Tutto
Orban, Viktor
Orban, Viktor. – Politico ungherese (n. Alcsùdoboz 1963). È stato primo ministro dell’Ungheria dal 1998 al 2002, poi ancora dal 2010, sempre con il partito Fidesz (Alleanza dei giovani [...] democratici). Nello stesso anno le principali compagnie operanti sul mercato ungherese in tre settori chiave (banche, telecomunicazioni e grande distribuzione alimentare) sono state costrette, da un provvedimento del governo di O., al pagamento di un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, [...] a irregolarità della corrente che lo alimenta ecc.
In particolare, d. nelle telecomunicazioni, perturbazione che ostacola una buona ricezione: per es., nelle telecomunicazioni su cavo, segnali periodici o impulsivi captati per induzione da linee di ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Verona 1961). Dopo la laurea in lingue orientali a Venezia, gli studi alla London School of Business e alla University of London (1993), è stata responsabile dell'ufficio IRI a Pechino [...] (1993-1994), occupandosi di fusioni e acquisizioni in STET International (1995-99). Come esperta nel settore telecomunicazioni ha collaborato con diverse compagnie. Nel 2001 è diventata presidente e amministratore delegato di Brasil Telecom. ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...