In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] e in tecnica delle telecomunicazioni, l’operazione, attuata con un quantizzatore, consistente nel suddividere il campo di variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli, in ciascuno dei quali la grandezza è sostituita con un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] quali i Telstar e i Relay, questi ultimi per conto della NASA e costruiti dalla RCA.
Si deve ricordare che le telecomunicazioni spaziali hanno soltanto pochi anni di vita e che pertanto la loro capacità massima deve ancora essere sviluppata.
I primi ...
Leggi Tutto
Comitato consultivo internazionale telefonico
Comitato consultivo internazionale telefònico (CCIF) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Téléphonie) [...] con sede a Ginevra, creato nel 1924 come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di telefonia internazionale, con il compito di realizzare un servizio telefonico internazionale economico, di buona ...
Leggi Tutto
Comitato consultivo internazionale telegrafico
Comitato consultivo internazionale telegràfico (CCIT) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Télégraphie), [...] con sede a Ginevra, creato nel 1925, come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) nel campo telegrafico, con il compito di studiare questioni tecniche, di esercizio e di tariffazione relative ai servizi ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, [...] utilizzati sia per il trasporto dell’energia, sia per telecomunicazioni (➔ inquinamento). ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di tutti i trattamenti in corso; da un centro elaborativo, dotato d'interfaccia multicanale con la rete di telecomunicazioni, di hardware adatto alla gestione di più unità periferiche e di adeguate risorse di memoria. Il sistema di teledialisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cerignola, Foggia, 1935 - Torino 1999). Esponente di spicco e moderato del Movimento sociale italiano e poi di Alleanza nazionale, è stato eletto alla Camera dei Deputati dal 1979 [...] al 1996. È stato ministro per le Telecomunicazioni e vicepresidente del Consiglio del primo governo Berlusconi (1994-95), in questo periodo ha svolto un ruolo importante di mediazione con le altre forze politiche per cui si è autodefinito ed è ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] base a un accordo di collaborazione con la NASA, ha sviluppato per la sonda l’antenna ad alto guadagno per le telecomunicazioni con la Terra, lo spettrometro VIMS (Visual and Infrared Mapping Spectrometer) e il radar. L’ASI ha inoltre sviluppato, per ...
Leggi Tutto
STET [Societa Torinese Esercizi Telefonici]
STET (Società Torinese Esercizi Telefonici) Azienda creata dall’IRI nel 1933 per controllare alcune società concessionarie di servizi telefonici. Nel 1992 [...] assunse il ruolo di società finanziaria del gruppo IRI nei settori delle telecomunicazioni, editoriale e informatico. Nel 1997, per favorirne il processo di privatizzazione, la STET e la Telecom Italia (➔) si sono fuse in un’unica società. ...
Leggi Tutto
Medicina
In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione.
In oculistica, d. retinica, estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti di contiguità [...] anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio.
Telecomunicazioni
Una centrale telefonica si dice in d. se, a causa di una punta di traffico superiore a quella per la quale è stata progettata, gli utenti, sganciando il microtelefono ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...